Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] la riqualificazione urbana; da allora i quartieri residenziali delle classi dominanti vanno localizzandosi lungo le direttrici della Madison Avenue, della Fifth Avenue e della Park Avenue.
Il sistema dei trasporti, fino allora gestito esclusivamente ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] Essay in Origins, Reading 1972; R.E. Zupko, British Weights and Measures: a History from Antiquity to the Seventeenth Century, Madison 1977; id., The Weights and Measures of Scotland Before the Union, Scottish Historical Review 56, 1977, pp. 119-145 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , Massimiano di Pola, in Felix Ravenna, III, 13 (LXIV), 1957, p. 5 ss.; A. A. Vasiliev, History f the Byzantine Empire, Madison, Wisc. 1952; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 147; C ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] al., s.l. 1950; Adrian Willaert and his circle: canzone villanesche alla napolitana and villotte, a cura di D.C. Cardamone, Madison (Wis.) 1978; Adrian Willaert: the complete five and six-voice chanson, a cura di J.A. Bernstein, New York-London 1992 ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] scienza e la scienza degli strumenti, Firenze 1929 (Roma 1982).
E.A. Moody-M. Clagett, The Medieval Science of Weights, Madison 1960.
L. Thorndike, Michael Scot, London 1965.
F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza, in Storia dell'arte italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] lavorazione del film, compresa quella famosa del 19 maggio 1962 per cantare come una bambola vuota Happy birthday al Madison Square Garden in occasione del compleanno del presidente John F. Kennedy. I chiacchierati rapporti con quest'ultimo e quelli ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] il nome di Pietro da Modena; Tractatus de ponderibus, a cura di E. Moody - M. Clagett, in The Medieval science of weigths, Madison 1952, pp. 238-278; In quodam iudicium anno currente 86, a cura di di G. Federici Vescovini, in Rinascimento, XXII (1961 ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] and development of the Evangelical Church of Eritrea (ECE), 1866-1935, Trenton 2011; S.A. Smith, Imperial designs: Italians in China, 1900-1947, Madison 2012; C. Salvago Raggi, La nonna era bellissima, Genova 2015; Ead., Le cose intorno, Genova 2018. ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] 1980).
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris 1956 (trad. it. Milano 1962).
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison 1985.
J. Aumont, M. Marie, L'analyse des films, Paris 1988 (trad. it. Roma 1996).
T. Gunning, D.W. Griffith and ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] du cinéma" tra il 1971 e il 1972).
D. Bordwell, Perspective and the spectator, in D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison (WI) 1985, pp. 104-10.
J. Mitry, L'image et le réel perçu, in J. Mitry, La sémiologie en question: langage et ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.