Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] to parenthood, in G.H. Pollock, S.I. Greenspan, The course of life. Early adulthood, 5° vol., Madison (CT), International Universities Press, 1993, pp. 75-98.
M. Rutter, Intergenerational continuities and discontinuities in serious parenting ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 229-236; Ensemble ricercars. C. M., J. Peri, A. Padovano, a cura di M.A. Swenson, Madison, WI, 1978, pp. IX, XI-XIV, 1-36; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560-1630, diss., University of Oxford, 1979 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] . militare romena: La mia missione(maggio-novembre 1919), Udine 1964, ad Indicem; K. H. Jarausch, The Four Power Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell'Europa di Versailles: studio sulla diplom. ital. ed europea ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] latin de Jérusalem, I-II, ivi 1969-1970.
A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, I-II, Madison-Milwaukee-London 19692.
J. Prawer, The Latin Kingdom of Jerusalem: European Colonialism in the Middle Ages, London 1972 (trad. it. Colonialismo ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] della musica strumentale ital., Firenze 1952, p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. (per Fabrizio); A. Della Corte, Dentice Fabrizio, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] on Medieval Science, in Isis, L/4 (1959), pp. 419-429; Id., Archimedes in the Middle Ages: I, The Arabo-Latin tradition, Madison 1964; H.L.L. Busard, L’algèbre au moyen âge: Le "Liber mensurationum" d’Abu- Bekr, in Journal des Savants, LXV (1968 ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] , pp. 224-234; E. Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I), in Critica del testo, 2002, n. 3, pp. 1-11; P. Malpezzi Price, Moderata Fonte. Women and life in Sixteenth-Century Venice, Madison 2003. ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] ., musicista ital. del Rinascimento, in Chigiana, XXII (1965), pp. 185-217; A. Mc Kinley, F. C., Eleven works to Latin textes, Madison 1969; D. A. Sutherland, A second C. manuscript in the Archives of Santa Maria del Fiore, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Tra i poeti: S. Plath, J. Berryman, T. Roethke ed E. Bishop.
Bibl.: I. Hassan, The dismemberment of Orpheus, Madison (Wisconsin) 19822; F. La Polla, Un posto nella mente: il nuovo romanzo americano 1962-1982, Ravenna 1983; Postmodern fiction, a cura ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] psichica, Roma-Bari 1995.
Research in psychoanalysis. Process, development, outcome, ed. T. Shapiro, R.N. Emde, Madison (Wis.) 1995.
J. Lichtenberg, The clinical exchange. Techniques derived from self and motivational systems, Hillsdale (N.J ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.