La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] delle scienze matematiche", 17, 1997, pp. 267-307.
Clagett 1980: Archimedes in the Middle Ages, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press; Philadelphia, American Philosophical Society, 1964-1984, 5 v.; v. IV/1-2: A supplement ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la Sofonisba e la Didone della collezione Borromeo all’Isola Bella o la Lucrezia Kress del Chazen Museum of Art di Madison (Geddo, in Capolavori da scoprire, 2006, pp. 200-207, scheda 22). In questa produzione si notano anche influssi fiamminghi, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 55, 5864, 66, 69-77, 82, 89, 91 s., 97, 99 s.; A. A. Vasilev, History of the Byzantine Empire (324-1453), Madison, Wisc., 1952, pp. 453-468; A. Frolow, La déviation de la 4eCroisade vers Constantinople. Problème d'histoire et de doctrine, in Revue de ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] » (Roma 1820, p. 42); 81 sono quelli senz’altro autentici, quasi tutti ante 1702 (ed. mod. a cura di C. Timms, Madison, Wis., 1987), contro sette sole cantate a voce sola, tra cui gli Scherzi giovanili custoditi a Modena ma composti probabilmente a ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Sanremo e manager di affermati cantanti. A fine 1982 Carosone attraversò ancora l’oceano: suonò negli Stati Uniti (Madison Square Garden), in Canada (accompagnato dall’Orchestra filarmonica di Toronto) e in diverse città sudamericane. Per alcuni ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , 1993.
g.w. stocking jr., Bones, bodies, behaviour. Essay on biological anthropology, in History of anthropology, 5° vol., Madison (WI), The University of Wisconsin Press, 1988.
ch. stringer, p. andrew, Genetic and fossil evidence for the origin of ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , con le quali chiuse in maniera intempestiva e ingloriosa una carriera strepitosa. Comparve nel 1980 in un concerto a Madison nel New Jersey. Si produsse in altri due concerti nel 1981 ancora nel New Jersey.
Dopo un passaggio alla televisione ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] in Twelfth Century Europe and the Foundation of the Modern Society, a cura di M. Clagett, G. Post, R. Reynolds, Madison 1961, pp. 39-55; W. Stammler, Aristoteles und die septem Artes Liberales im Mittelalter, in Der Mensch und die Künste, Festschrift ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , New Haven, Yale University Press, 1989.
W. Coleman, Yellow fever in the North. The methods of epidemiology, Madison, University of Wisconsin Press, 1987.
L. Del Panta, Le epidemie nella storia demografica italiana (secoli XIV-XIX), Torino ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] , G.T. Wilson, New York, Guilford, 1993.
Bulimia: psycho-analytic treatment and theory, ed. J. Schwartz, Madison, International Universities Press, 1988.
Bulimia nervosa. Basic research, diagnosis and therapy, ed. M. Fichter, Chichester, Wiley ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.