Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di C. Annibaldi, Bologna 1993.
Psychoanalytic explorations in music. Second series, ed. S. Feder, R.L. Karmel, G.H. Pollock, Madison (Conn.) 1993.
Ph. Tagg, Da Kojak al rave, analisi e interpretazioni, a cura di R. Agostini, L. Marconi, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Nancy (1750), quelle di Orléans (1809), di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di San Francisco (California Academy, 1853), di Washington, dove ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] Vienna 1917; A. H. Hansen, Cycles of prosperity and depression in the United States, Great Britain and Germany, Madison 1921; M. Bouniatian, Les crises économiques, essai de morphologie et théorie des crises économiques périodiques et des théories de ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] discours, Bruxelles 1943; L. Hjelmslev, Omkring sprogteoriens grundlaeggelse, Copenaghen 1943 (trad. inglese rivista e autorizzata dall'autore, Madison 1961; trad. it., Torino 1966); Ch. Morris, Signs, language and behavior, New York 1946 (trad. it ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] , R. Heinze, in Sitzungsberichte d. sächsischen Akademie, 1918, p. 4. Per la satira, G. C. Fiske, Lucilius and Horace, Madison 1920; E. Fraenkel, Festschrift R. Reitzenstein, Lipsia 1931, p. 119 segg.; N. Terzaghi, Per la storia della satira, Torino ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] in Romanische Bibliothek, Halle 1899; Las burlas veras, ed. S. L. Millard Rosenberg, Filadelfia 1912; La moza de Cántaro, ed. Madison Stathers, New York 1913; Peribáñez y el Comendador de Ocaña, ed. A. Bonilla, Madrid 1916; Amar sin saber a quién, ed ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] tra specie.
Bibl.: Papers in microbial genetics, a cura di J. Lederberg, University of Wisconsin Press, Madison 1951; Settimo congresso internazionale di microbiologia, Recent progress in microbiology, Stoccolma 1958.
Applicazioni delle attività ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] interessanti sembrano essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione degli eventi sportivi conduce alla precoce realizzazione del Madison Square Garden di New York, primo vero palazzo dello sport, la cui sede originaria fu voluta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Perspective, Washington 1992, pp. 71-100; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transition to Agriculture in Prehistory, Madison 1992; J. Zilhão, The Spread of Agro-Pastoral Economies Across Mediterranean Europe: a View from the Far West, in JMedA, 6 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1961, pp. 143-146; id., Gothic Architecture, New York 1961; M. Clagett, The Science of Mechanics in the Middle Ages, Madison 1961; J. Puig i Cadafalch, L'art wisigothique et ses survivances: recherches sur les origines et le développement de l'art en ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.