IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Historia apocrypha" der "Legenda aurea", Bamberg 1985; S. Reames, The "Legenda aurea". A reexamination of its paradoxical history, Madison, WI, 1985; B. Dunn-Lardeau, Étude autour d'une "Légende dorée", in Travaux de linguistique et de littérature de ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] des États d'Afrique francophone et de la République Malgache, Paris 1979, pp. 248-280.
Dehousse, R., Il paradosso di Madison: riflessione sul ruolo delle camere alte nei sistemi federali, in "Le Regioni", 1989, XVII, 5, pp. 1365-1382.
Dehousse, R ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 165-195; A.H.S. Megaw, The Art in Cyprus. Military Architecture, ivi, pp. 196-207; A.H.S. Megaw, E.J ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di A. Care Evans, London 1983, pp. 316-408; H. Damico, Beowulf's Wealhtheow and the Valkyrie Tradition, Madison 1984; J. Biel, Der Keltenfürst von Hochdorf. Methoden und Ergebnisse der Landesarchäologie, cat., Stuttgart 1985, pp. 114ss.; K. Düwel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ., Ann Arbor, MI, 1986, passim; F. studies edited by A. Silbiger - Collection of papers based on quadricentennial F. conference, Madison… 1983, Durham, NC, 1987; L.F. Tagliavini, Varia Frescobaldiana, in L'Organo, XXI (1983 [1987]), pp. 83-128; F ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] (a cura di), Evolutionary thought in America, New Haven, Conn., 1950.
Roberts, J. H., Darwinism and the divine in America, Madison, Wis., 1988.
Rogers, J. A., Darwinism and social darwinism, in "Journal of the history of ideas", 1972, XXXIII, pp. 265 ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ., la loro rassegna On some stochastic models in genetics, in Stochastic models in medicine and biology, a cura di J. Gurland, Madison, Wis., 1964, pp. 245-271) e da Kimma (v., per es., Diffusion models in population genetics, in ‟Journal of applied ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , Ignaz Philipp, The etiology, concept and prophylaxis of childbed fever, translated and edited by Kay Codell Carter, Madison, University of Wisconsin Press, 1983.
Charap 1981: Charap, Mitchell H., The periodic health examination. Genesis of a ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] F. Harlow e Seymour Levine. Il primo ha condotto le proprie innovative ricerche presso la University of Wisconsin-Madison, permettendo una prima parziale comprensione dei determinanti psicobiologici che giocano un ruolo fondamentale nei disturbi del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] essere realizzati sotto diverse forme.
Bibliografia
Ackerknecht 1953: Ackerknecht, Erwin H., Rudolf Virchow. Doctor, statesman, anthropologist, Madison, University of Wisconsin Press, 1953.
Baker 1988: Baker, John R., The cell theory. A restatement ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.