ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Chinese education, New York 1992.
Tyack, D., Thomas, J., Benavot, A., Law and the shaping of public education, Madison, Wis., 1987.
Van Herpen, M., Conceptual models in use for education indicators, in The OECD international education indicators. A ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ), New York 1967, pp. 1-64.
Major, J.R., Representative institutions in Renaissance France, 1421-1559, Madison, Wis., 1960.
Mill, J.S., Considerations on representative government, London 1861 (tr. it.: Considerazioni sul governo rappresentativo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Momigliano, F., Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica, Torino 1966.
Perlman, S., A theory of the Labor movement, Madison, Wis., 1928 (tr. it.: Ideologia e pratica dell'azione sindacale, Firenze 1956).
Pizzorno, A., Le prospettive del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...]
Wilson, R., Machine guns and mountains spirits: the cultural effects of State repression among the Q'eqchi' of Guatemala, in "Critique of anthropology", 1991, XI, 1, pp. 33-61.
Young, C., The Politics of cultural pluralism, Madison, Wisconsin, 1976. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison 1996; K.G. Hirth, The Distributional Approach: a New Way to Identify Marketplace Exchange in the Archaeological Record, in ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , Lakatos' und Feyerabends Kritik des kritischen Rationalismus, Tübingen 1988.
Bergmann, G., Philosophy of science, Madison, Wis., 1957.
Bohnen, A., Individualismus und Gesellschaftstheorie, Tübingen 1975.
Brodbeck, M., Methodological individualism ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] . 161-181.
Herfindahl, O.C., Depletion and economic theory, in Extractive resources and taxation (a cura di M. Goffrey), Madison, Wis., 1967.
Hotelling, H., The economics of exhaustible resources, in "Journal of political economy", 1931, XXX, pp. 137 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] good: sources of individual and social value, in The political economy of information (a cura di V. Mosco e J. Wasko), Madison, Wis., 1988, pp. 76-94.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . Storia e dottrina, Firenze 1967.
Armstrong, J. A., de Witt, K. (a cura di), Soviet partisans in world war II, Madison 1964.
Boguslawski, A. von, Der kleine Krieg und seine Bedeutung für die Gegenwart, Berlin 1881.
Brau, J.-L., Les armes de la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Gatherers, Poona 1988; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in R.H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106; P.K. Thomas - P.P. Joglekar, Holocene Faunal Studies in India, in Man and Environment, 19 (1994 ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.