MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] autori, tra cui parrebbe il Marescalco, del quale è l'Assunta nel catino dell'abside. Su l'altare maggiore la Trasfigurazione Nicola da Tolentino e Tobia con l'arcangelo Raffaele; Madonna in trono e Santi), alcuni leggiadri angeli musicanti modellati ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] vanta però qualche monumento notevole. La chiesa dell'Assunta o Madrice del sec. XIV, ricostruita nel '600 Più notevoli la graziosa facciata cinquecentesca della chiesa di S. Nicolò, una Madonna col Bambino e due angeli di Tomaso de Vigilia (sec. XV) ...
Leggi Tutto
ROSSO Fiorentino
Carlo Gamba
ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] e di giuochi di luce. Nel 1517 frescò l'Assunta nel chiostrino dell'Annunziata, con spirito geniale ma non senza elegante nelle forme e più fusa nel colore è la tavola con la Madonna e Santi nella Galleria Pitti (1522). Del 1523 è il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] (morto il 7 giugno 1846), vescovo, fondatore delle Suore della Madonna dell'Orto di Chiavari; s. Francesco Saverio M. Bianchi (morto Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, Maria Assunta Pallotta, Giovanni Martino Moye, Placido Riccardi, Leone ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] ebbe M. dalla sua città natale nel 1487: quella dell'Assunta per la chiesa di S. Maria dei Servi, ancora ivi conservata. L'Assunta, già in Asciano, e ora alla National Gallery di Londra, e la Madonna della Neve in S. Maria della Neve di Siena, sono ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] , sopra le quali emergono lo svelto campanile della cattedrale (Assunta) e, a nord-est, il grandioso castello dei Caetani di tipo romano in cinque ordini di bifore. Conserva una Madonna in gloria, opera giovanile di Benozzo Gozzoli. Sono anche ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] e delle Reliquie nella Galleria palatina, la cappella dell'Assunta all'Annunziata, e decorazioni diverse nei palazzi Capponi, Giuntini Teatro di San Marco; ad Arezzo, la cappella della Madonna del Conforto nel Duomo; a Siena, sale diverse dei palazzi ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] Lankoronski di Vienna. Nel 1435 dipingeva il trittico con la Madonna e santi della Galleria di Prato, fedele copia dell'opera Sirén gli attribuì giustamente tre affreschi nella cappella dell'Assunta a Prato. Oscillando fra varie tendenze non poté ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] teutonico di Lubecca: vi si conservano un grande ostensorio del sec. XI, una preziosa statuetta dell'Assunta e un trittico detto della Madonna del Castello (sec. XIV). Vengono subito dopo le chiese di S. Maurizio con un trittico rappresentante ...
Leggi Tutto
Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] la dignità, cui la C. era stata assunta. Ma nella corte fiorentina serpeggiava una sorda ostilità VII, p. 171 segg.; P. Galletti, Poesia di don Francesco de' Medici a Madonna B. C. tratta da un codice della Torre al Gallo, in Nuovo arch. veneto, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...