VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] presentando tuttavia strette assonanze anche con quello di S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina (Raspi Serra, 1972, p. Cristo. Sulla parete di fondo della cripta sono sopravvissute una Madonna sul dorso di asino, appartenente a una Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sec. 10° e l'11° altri due angoli della civitas avevano assunto un ruolo di attrazione insediativa per la presenza di due arterie facenti Primaziale Pisana; Francoforte sul Meno, Liebieghaus) e una Madonna con il Bambino in S. Maria della Spina, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] simmetria del sistema. Di qui la particolare forma a ‘corda molla’ assunta dai filari di mattoni tra le vele (fig. 2). In corrispondenza (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesa di Madonna di Campagna a Verona (1559-61), di Michele Sanmicheli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , forse in origine un'Annunziata, detta"della Consolazione", venerata nella chiesetta della Madonna di Vitaleta a San Quirico d'Orcia; la Madonna col Bambino in S. Maria Assunta a Stia, già in un tabernacolo lungo la via di Pratovecchio (Fosso Lungo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] una chiesetta nella quale si adorava un'icona bizantina della Madonna, detta dal popolo 'la Bruna'. Il monastero di intervenire con lavori di consolidamento. La chiesa, dedicata alla Vergine Assunta, ospitò fin dall'inizio il culto di s. Gennaro.
...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] le offerte per la costruzione, il Comune di O. fece costruire nel 1295 un altare dedicato all'Assunta e fece dipingere per l'occasione una tavola con una Madonna che si alza in piedi per mostrare il Figlio di Dio. L'icona, che fu trasferita nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] presso il Vecchietta, allora impegnato nella preparazione dell'Assunta per il duomo di Pienza. Guardando all' grave atmosfera di morte per il colore nero della veste della Madonna e dell'angelo e per gli sguardi malinconici del s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ob mesticiam" (ibid., p. 923). La reggenza fu assunta dal fratello del duca, il cardinale Ercole, e dalla vedova 1995, pp. 375-379; P. Joannides - P. Young, G. R.'s Madonna at Apsley House, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 728-736; F ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la data del 1 gennaio 1983) e ha stabilito nel cenacolo Maria Assunta di Ome (Brescia) il proprio centro. Le sorelle sono circa 700, eucaristica alla missione redentiva. Invocando Maria come Madonna della fiducia, le Spigolatrici si ispirano a lei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F. appare occasionalmente nei documenti relativi alla costruzione dell'Assunta, sempre ad Ariccia, che il Bernini condusse con l sopra l'altare maggiore, si venerava un'icona duecentesca della Madonna dei Carmelo (Golzio, 1939, pp. 152, 186 s.). ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...