TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] e la «prima opera a fresco» (p. XXXII), l’Assunta di Biadene per il procuratore Alvise Pisani (cfr. Pedrocco, 2002, di Rovetta (ibid., p. 235).
Firmò e datò 1735 la Madonna del Rosario di collezione privata (cfr. Giambattista Tiepolo, 1996, pp ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] con quella di altre esperienze coeve della medesima origine: in particolare della Madonna di S. Martino (Pisa, Museo civico), nella quale, assunta a modello la medesima Madonna parigina di Cimabue, se ne scioglie la struttura in una tenerezza di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] opere del C. dipinte a Verona: la pala Bevilacqua (Madonna in trono con santi e donatori)proveniente da S. Fermo 1966, p. 98, W. 103, 105). L'affresco con l'Assunta, nel presbiterio, è distrutto. Sappiamo ora che le pitture sui pennacchi tra ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] l’Annunciazione (Monaco, Alte Pinakothek) originariamente nella chiesa di S. Maria Assunta dei Crociferi (ora Gesuiti); la Crocifissione nella chiesa della Ss. Trinità (ora nella Madonna dell’Orto) e la Resurrezione di Cristo in S. Zulian. Al momento ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] natale. È un pentittico che mostra al centro la Madonna dell’umiltà affiancata da due angeli, disposti in Chronologie, in Die Kirchen von Siena, III, tomo 1, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, München 2006, ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] sì piena, vv. 9-14); l'unica persona che potrebbe salvarlo è madonna; certo, se ella sapesse la condizione in cui ha messo il suo amante collegata ai nuovi dominatori, viene in qualche modo assunta e rovesciata, sia tematicamente (nel passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Il dottor Zivago).
Va ricordata inoltre l'importanza crescente assunta dal social problem film che, a partire da tematiche sue prime opere (una trilogia di cortometraggi, Children, Madonna and child, Death and transfiguration, raccolti sotto il ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] caso del Crocifisso (fine sec. 12°) in S. Maria Assunta a Fié allo Sciliar/Völs am Schlern e del raffinato Crocifisso con i Vizi e le Virtù della cappella palatina dedicata alla Madonna presso il duomo di Bressanone, e anche i pochi lacerti in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] stesso 1629, anno di consacrazione della chiesa di S. Ambrogio a Genova Voltri, deve essere assunto come ante quem per l’esecuzione della pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Chiara, Ambrogio ed Erasmo (Galassi, in Bernardo Strozzi ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] agosto del 1610, relativamente alle figure di un angelo e della Madonna destinate alla decorazione della cupola (Ward Bissell, p. 148).
altare maggiore davanti a un'altra effigie della Vergine Assunta (con ogni probabilità scultorea), e che esso ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...