DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e la paletta dell'Assunta per la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; , morto di recente, del quale vide, oltre le languide Madonne e i già citati affreschi agli Invalides, anche i lavori ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Fiesole), cappella Inghirami (Volterra), S. Maria Assunta (Bientina), duomo di Prato (presbiterio), consulenza Santi Michele e Gaetano, Firenze 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II (1986 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] quasi a gara, di far arrivare in città opere come l’Assunta del Vannucci per il duomo di Napoli (1506 circa), e il già citato documento del settembre 1510, una pala d’altare con la Madonna di Loreto e santi per la chiesa di S. Arcangelo di Cava dei ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] stesso (Comincini, pp. 246 s.).
L’anno successivo realizzò la Madonna col Bambino in trono e s. Giovannino tra i santi Francesco del battistero della collegiata dei Ss. Martino e Maria Assunta di Treviglio con Storie della Vergine, i ss. Stefano ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] nel 1328 un trittico (Firenze, Uffizi, inv. nr. 3073), nel 1334 una Madonna con il Bambino e santi (Firenze, Uffizi, inv. nr. 8564) e poi 1338, e di cui un probabile frammento è la Vergine Assunta di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] considerarsi anteriore, la Decollazione del Battista in S. Maria Assunta a Clusone (Bergamo), data al M. per attribuzione, produzione di pale d’altare. L’ultimo dipinto conosciuto è la Madonna con s. Carlo e ss. cappuccini della chiesa dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] alla quale era stato elevato. L'iniziativa richiamava quella assunta solo l'anno prima dal predecessore, Stefano IV: ripetuta a S. Cecilia, dove nell'arco trionfale è rappresentata una Madonna in trono col bambino verso la quale si recano sante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] da Giovanni Bellini, che negli stessi anni realizza la Madonna del prato oggi alla National Gallery di Londra. Proprio , è la testimonianza più evidente della posizione nodale assunta da Giorgione nel panorama artistico di Venezia prima della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino e Giovanni Nepomuceno), ora trasferita nel ricco tuttora sussistente è quello della chiesa di S. Maria Assunta di Borgo Panigale a Bologna, che è ornata da ben ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] indenne.
È documentato il suo intervento nella collegiata della Madonna della Regghia (1567), dove il 2 dic. dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955- ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...