VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] della carne, culminata con le nozze mistiche con la Madonna contratte il 31 dicembre 1832, fu animatore di numerosi dello Stato pontificio, oppure l’Adunanza di Maria Santissima Assunta a Ponterotto, che nel 1820 il canonico Antonio Muccioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] cui viene rappresentato il defunto e per l’importanza assunta dalla figura è il Monumento funebre all’antipapa Giovanni convivono fianco a fianco: la lunetta centrale rappresenta una Madonna col Bambino, ma la cornice dell’arco decorata d’alloro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] vasariano, molteplici sono gli indizi di una nuova attitudine assunta da Leonardo nello studio della "natura" che vuole " Ma i tempi stanno rapidamente cambiando.
È il 1517 e la Madonna delle arpie (Firenze, Galleria degli Uffizi) per le monache del ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] piano superiore.La cattedrale, dedicata a Maria SS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore prima cappella del lato sinistro si trovava l'icona della Madonna del Pilerio (ora in deposito presso la Soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] con G.P. Schor e E. Ferrata, eseguì una Gloria nell'altar maggiore, come sfondo per il tabernacolo contenente l'immagine della Madonna in portico che diede origine alla chiesa. Il pagamento al D. risale al 14 dic. 1667 (ibid.). A datata 19 sett. 1671 ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] pp. 52 s.). Al 1515 va così collocata la Madonna col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni pala che gli fu richiesta nel 1517 per la chiesa di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, ma ancora esistenti sono Il matrimonio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] alla fine secondo Ruggeri (1983) - la L. avrebbe licenziato la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola della chiesa quarto decennio la Gloria di una santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da Knox (G. L., ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] p. 430). Negli anni Novanta del Seicento cadono anche la perduta cappella della Madonna in S. Maria alla Porta a Milano (Zanuso, 2013) e il battistero , in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 169-179; S. ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] 1678; cfr. anche Monducci-Pirondini, 1977). Degli stessi anni è la pala con la Madonna del Rosario e santi di Sesso (parrocchiale di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del Battista, dipinta per l'oratorio della Confraternita dell'Invenzione della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo e la Presentazione al tempio. Anche e la data 1370 sono documentati su una pala d'altare con la Madonna col Bambino e quattro santi già esistente nella chiesa senese di S. Croce ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...