• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Arti visive [503]
Biografie [499]
Religioni [52]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto [14]

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] su tavola: tra gli altri, le immagini della Madonna col Bambino della Pinacoteca di Trevi, della National Gallery due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola della Vergine Assunta e Santi nel museo di San Gimignano, e la tavoletta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

RENI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

RENI, Guido Aldo Foratti Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] Bologna, sono le felici incongruenze del pittore. L'Assunta del S. Ambrogio di Genova equilibra l'aggruppamento non sa fondere con ugual merito la fantasia con la realtà. La Madonna del Rosario (Bologna, Pinacoteca) non fa progredire lo stile del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

PALMA il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA il Vecchio György Gombosi Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] influenza si fa notare già in alcune delle sue giovanili Madonne, come quella della galleria Colonna. Verso il 1505-08 è grandiosa e patetica rivelata la prima volta da Tiziano nell'Assunta (1516-18) e continuata con tanta grandezza drammatica dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA il Vecchio (1)
Mostra Tutti

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di Nostra Donna, e nel biennio 1536-37, quando compie l'Assunta, ora nella cappella delle Reliquie in San Petronio, e alcune Firenze 1914; F. Malaguzzi Valeri, La facciata della chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Arch. stor. dell'arte, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

PIZZOLO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZOLO, Niccolò Giuseppe Fiocco Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] commessogli. La parte assolutamente preponderante - compresa l'Assunta - di questo campo di pitture della cappella si attribuivano, oltre alla pala di terracotta e alla Madonna dell'antisagrestia degli Eremitani, altre sculture fondamentali per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANSUINO DA FORLÌ – ANDREA MANTEGNA – FILIPPO LIPPI – SQUARCIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino Adolfo Venturi Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna [...] dei corpi; tizianeggia nella rotondità formale delle figure swll'Assunta in S. Benedetto a Ferrara; trae dai Bassano spunti le sue opere migliori sono la Sacra Famiglia con la Madonna leggente, già a Venezia nella raccolta Guggenheim, schiarata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore del San Michele fu assunto di nuovo dall'XI, rimanendo assegnata al X la zona tra il San fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna del Monte, e prima di mezzogiorno Cividale cadeva in ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il contatto tra il sovrano e i colleghi. Questa posizione assunta dal ministro più autorevole, che era anche il capo (1300), le cui tre guglie insieme con la cappella della Madonna sono fra le migliori cose di questo periodo. Intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] notevoli. È celebre il disco quattrocentesco padovano con la Madonna in trono, segnato Nicoleti (dalla xilografia così firmata di turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea assunta da Delft con temi animali di cui i fiamminghi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] solo i titoli di due chiese: S. Lorenzo e Maria Assunta. Invece si conservano molte costruzioni sacre e profane del periodo ad alcuni dei maggiori capolavori del Correggio (la Madonna della scodella, la Madonna del San Gerolamo), essa aduna un gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 97
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali