STAGGIA
Anna Maria Ciaranfi
. Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] avanzo di costruzioni. Nella Propositura di Santa Maria Assunta, di semplici forme, restano invece interessanti opere d si trovano nella Propositura (Epifania di scuola del Ghirlandaio; Madonna di scuola di Andrea Vanni, ecc.), nell'Oratorio della ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Giovita
Fabio Maffi
Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] della Madonna di Geminiano, di Agar e Ismaele del Barocci, del Davide del Guercino, della Madonna della Seggiola dopo, lasciando incompiuti varî lavori, fra cui la riproduzione dell'Assunta di Guido Reni e un ritratto di Raffaello, compiuti poi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a Cristo, Mosè e Maometto, di negare la verginità della Madonna, di negare ogni atto di fede e di fare professione di III e di G. IX, sulla base degli impegni del 1220, assunti dallo stesso Federico all'atto dell'incoronazione: ma con G. IX il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ospedale della Consolazione in Roma, e una Homilia per l’Ufficio della Madonna, posteriore al 1477; Di Fonzo, 1987, pp. 385, 389 s degli interventi stessi, nella direzione personalmente assunta dal pontefice, laddove anteriormente si trattava ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nova et vetus" è valutata 4 ducati, 4 "un officio della Madonna", 2 un Sallustio, 3 un "Doctrinale" (63).
All'asta Corner al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV. Il fanatismo più ottuso e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'artista con lo Stato e il suo statuto di pittore ufficiale (58).
L'insieme delle quattro opere (l'Assunta, la Madonna Pesaro, la Pietà tizianesche e il trittico belliniano) sta dunque in stretta relazione con la consacrazione dei Frari al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tentativo di cogliere una struttura peculiare, diversa da quella assunta dal potere monarchico in Francia, v'è in Biondi ". Forse ha creduto di vedere o ha visto realmente la Madonna promettendole con tutta se stessa di fare la "santa volontà ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] suggestivo è classificare gli stadi in base al significato da essi assunto per avere ospitato partite memorabili della storia del calcio. In un concitato colloquio in una pensione torinese di piazza Madonna degli Angeli. Tra i clienti dell'albergo c' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] parola Geist e l'idea della fusione nel cosmo vengono assunte costantemente nel senso sopra accennato.
Dagli artisti del Blaue Reiter ‟Sofèghi! Sofèghi; ahi ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba, sofèghi! sofèghi!": ‛ non ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , a palazzo Gritti alla Bragora, a Ca' Mastelli alla Madonna dell'Orto, a palazzo Zacco sul rio di Santa Marina. stato cosa maravigliosa (148).
Un quadro perfetto: Rialto avrebbe assunto quindi la forma di un forum quadratum et columnis ornatum more ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...