"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ad un fatto della storia contemporanea (la guerra in corso appunto) e dove non appaia esplicitamente la Madonna non si fa che ribadire tale assunto. Venezia, qui, almeno dal punto di vista iconografico non teologico s'intende, si sostituisce alla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di reliquie. Ma Corner non si spaventa, non arretra. Fedele all'assunto procede tenace, con volontà ferrea. Quel che s'è proposto lo XVIII - il frontespizio: qui una nuvola con sopra la Madonna e il Bambino e sotto, inginocchiata, una donna con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dai reali carabinieri in merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San Donà parte esente da questa lacuna nel senso che la rilevanza assunta dalla vicenda del nazionalismo nella storia politica della città ha ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mie lasse membra il peso vinse». Perciò nonostante l'assunto di edificazione, a cui costantemente egli mira nelle dodici sonetto tutto, che si chiude senza stacco con un accenno alla Madonna, a cui il poeta indirizza il suo canto: «Mordi pur quanto ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] risposta: esposizioni dell'immagine della Madonna della Salute per scongiurare il diffondersi di Venezia dedicata al Novecento, il capitolo di Loredana Nardo. Sull'atteggiamento assunto da La Fontaine di fronte al partito popolare v. in partic. G. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] vita per la predicazione per le missioni per la devozione alla Madonna, a cura della redazione de "L'Artugna", Pordenone s.a di Cristo Re, conosciute con il nome di terziarie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] commissione, giunga la festa dell'Apparizione, il mese della Madonna, il giorno di S. Giuseppe, il triduo, la anni, al compimento del quattordicesimo anno, la ragazza viene assunta come apprendista tessile o allieva, impratichendosi per altri tre ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] S.L.I.; il governo del Comune fu allora assunto da una giunta monocolore democristiana che resse fino al accolto dalla folla entusiasta, ibid., 25 maggio 1952.
77. La festa della Madonna della Salute, "La Voce di San Marco", 28 novembre 1953.
78. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Vivarium. Mentre però in una struttura statale l'a. veniva assunto in tutta la sua complessità e autonomia, in un ambito esclusivamente di committenti e artisti. Nella celeberrima icona della Madonna in trono tra angeli e santi nel monastero di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sistema unitario in cui tutto armonicamente si tiene: Dio, la Madonna, gli apostoli, il papa di Roma con i suoi accusa di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e, per i dogi di Venezia, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...