Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che stringono tra loro Beatrice, s. Lucia e la Madonna, le tre donne benedette che in certo modo si contrappongono compenetrano nella visione transumanata della grandezza dell'Impero; per questo assunto, la testimonianza di V. è invocata ancora in Mn ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un’ampia diffusione anche fuori Italia nella forma assunta con la Compagnia per la dottrina cristiana nata qui pp. 537, 548-549, 555-569.
118 Cfr. A. Bravo, La Madonna pellegrina, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] (71). Tra gli altri, un certo Melchiorre Scarpa si era assunto l'onere di unirsi a più confraternite richiedendo che con la Scuola Cinquecento la Scuola di San Cristoforo dei Mercanti alla Madonna dell'Orto, i cui membri erano in prevalenza agiati ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , RBAHA 19, 1950, pp. 127-140; C. Feudale, The Iconography of the Madonna del Parto, Marsyas 7, 1954-1957, pp. 8-24; A. van Iterson, La del sec. 11°, e a quello più tardo di S. Maria Assunta a Torcello, nei pressi di Venezia, della seconda metà del 12 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] a sognare, noi sogniamo sempre il vecchio paese […]. Dico: Madonna, ma quella strada che portava dalla chiesa a quell’altra . Il mondo perduto è popolato da queste figure. Assunta Fasano di Sant’Angelo dei Lombardi vorrebbe poter tornare indietro ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nelle stanze dei clienti immagini del crocifisso e della Madonna e l’ordine di provvedere a cancellare periodicamente le Osservazioni sulla morale cattolica, compito apologetico laborioso assunto dal convertito Manzoni, affrontarono un tema non ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] condizionato dai rapporti con l'imperatore fu l'atteggiamento assunto da G. in relazione alle elezioni al trono di della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. Notevoli, infine, furono gli ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] . Dagmar Knöpfel, Sui dipinti di Tintoretto per il coro della Madonna dell'Orto, "Arte Veneta", 38, 1984, pp. 149-154; Erasmus Weddingen, Zur Iconographie der Bamberger "Assunta" von Jacopo Tintoretto, in Die Bamberger "Himmelfahrt Mariae" von Jacopo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Antiqua lo stesso Teodoto figura come offerente, in piedi presso la Madonna, in un'immagine votiva della sua famiglia, mentre in un di autorità rappresentativa, ma il Comune sembra aver assunto un ruolo molto più importante rispetto a quello avuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sia per particolarità iconografiche, come per es. la famosa tavoletta della Madonna dei F. del 1290-1295 ca. (Siena, Pinacoteca Naz.), , Francesco in adorazione del Crocifisso.L'importanza assunta dall'Ordine nella vita religiosa francese è attestata ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...