UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] E quindi facilmente comprensibile lo sviluppo e l'importanza assunta dai porti fluviali, presso Torgiano, presso Bevagna, la scoperta di una meridiana con iscrizione umbra in località Madonna del Core alla periferia di Bevagna: l'iscrizione occupa la ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e una femminile, gli Oblati e le Oblate della Madonna di Pompei. Tuttavia la sua attività aveva incontrato alcune resistenze lo porta a mantenere una posizione assai lontana da quella assunta, ad esempio, proprio in quegli anni da monsignor Marcel ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Galleria Corsini: ibid., p. 182). A questi si può aggiungere la Madonna del Passeggio (derivata da un prototipo di Raffaello, già a Roma nella trasferimento a Napoli (marzo 1634).
L'enorme pala dell'Assunta (7 metri di altezza) gli fu ordinata per ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Il 15 ag. 1550 fu incaricato da Giulio III (il nome assunto come pontefice dal cardinal Del Monte) di presiedere insieme con l'arcivescovo peccato originale (dal quale il B. riteneva esente la Madonna) è dato dalla morte e dal sangue di Cristo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] A partire da Dante, è il caso, anche, della morte di madonna, definitivamente consacrato da Petrarca d'un carattere fatale. E la stessa morte loro ridimensionamento e funzionalizzazione all'unica esperienza assunta come valida, e mediante un sapiente ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] pala del duomo di Castelfranco (1501-02) presenta una Madonna altissima sul trono spropositato che si perde nel cielo, del Davide e della Giuditta affrescati nel duomo di S. Maria Assunta di Montagnana, Montagnana 1996; M. Lucco, Venezia1500-1540, in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in questa carica, gli restava quella di prefetto di Roma, assunta il 19 giugno. La scoperta congiura, del 1550, di Antonio dipinti di bottega, come capita, nel 1573, con la Madonna della Misericordia richiesta da Guidubaldo. In compenso è tutto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sua datazione di massima. In particolare, va assunto come sicuro post quem il rapido riferimento allo 1605-1621), Stuttgart 1974, p. 306; F. Sricchia Santoro, "La Madonna di Pistoia" e l'attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] nuova condizione giuridico-istituzionale di colonia “fittizia”, assunta dal centro in seguito ai provvedimenti legislativi del 90 pietra locale riutilizzati in S. Zeno e nella fontana di Madonna Verona in piazza Erbe. Si è inoltre ipotizzata – ma la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da Fiesole. Nel tabernacolo fu collocata una tavola con la Madonna col Bambino chiusa da due sportelli dipinti e una predella gennaio successivo il G., suo figlio Vittorio, che fu assunto ufficialmente in quell'anno nella bottega paterna, e Michelozzo ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...