Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] una deliberazione di grande e provvidenziale importanza quella assunta a Vienna dai plenipotenziari europei. Per la fra questi lo Sposalizio della Vergine di Perugino e la Madonna di Foligno di Raffaello). Nel febbraio 1797 gli emissari pontifici ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Ateneo, che il 23 novembre 1963 Enzo Milner, da poco assunta la presidenza, poteva definire «centro intellettuale e [...] faro deve il restauro di importanti strutture quali le chiese della Madonna dell’Orto, di S. Nicolò dei Mendicoli, della ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ottenute da Paolo IV guadagnabili nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa lo contraddistingue la titolarità della chiesa di S. Marcello da lui assunta il 13 gennaio 1584. Già "arcivescovo di Rossano" - come ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Guido Orlandi, ora sull’immagine miracolosa della Madonna di Orsanmichele, circondata da una redditizia venerazione che Egidio Colonna Romano; e in epoca umanistica essa fu assunta a testo del nuovo platonismo, tendenziosamente interpretata nel cap ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] come per esempio l’ambiguità spaziale della posa assunta dal conte costretto a una torsione per assumere nell’ambiente romano fu certamente la committenza della pala d’altare con Madonna e Bambino con s. Giovanni Battista e s. Gerolamo (Londra, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , costruì un organo che fu posto a lato dell'altare della Madonna delle Grazie. L'organo della chiesa ferrarese di S. Apollonia ( collegiata di Cingoli, 1768, Op. 108), Pieve Torina (S. Maria Assunta, 1771, Op. 109); in Abruzzo a Celano (S. Angelo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] diretta dal padre: la riedificazione della cattedrale senese dell'Assunta, i cui lavori erano giunti nel frattempo a eseguì sul luogo, in una pausa dei lavori del pulpito, la Madonna col Bambino per la tomba di Enrico degli Scrovegni nella cappella ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] seppur in rivalità con la Donna gentile, cioè con madonna Filosofia (per esempio in II VII 6); ecc. E di Beatrice e fino all'ultima rievocazione dell'inobliabile esperienza definitivamente assunta ai valori dell'assoluto: Dal primo giorno ch'i' vidi ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ripr. in Binaghi, 1982, p. 95); la statua della Madonna un tempo posta al centro del polittico è oggi conservata nella Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; P. Venturoli, in Museo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di S. Maria Assunta a Benabbio (Bagni di Lucca), tuttora in situ. A , e dall'altro con quella dei fratelli Dalle Masegne. La Madonna del Melograno è stata anche considerata in rapporto con la tomba ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...