GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] le opere di Andrea del Sarto con analoghe caratteristiche: la Madonna e quattro santi, proveniente da S. Salvi, oggi presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze; l'Assunta con gli apostoli e santi (1526), presso la medesima galleria ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , spesso procrastinando sine die i termini degli impegni assunti, nel 1520 la moglie Maria metteva al mondo il altre opere importanti di questo stesso periodo possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal 1994 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] la Corte di Pan già a Berlino, andata distrutta nel 1945, e la Madonna Medici, ricordata da Vasari (1550 e 1568, 1966-1987, III, p. 636 per l’altare maggiore della cattedrale di S. Maria Assunta (1519-21) – chiesa recentemente ricostruita e ornata di ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] evocazioni di Roma e di Gerusalemme. L'imponenza assunta dal corpo occidentale, occupato da una grande è unitario: la maggior parte delle scene del timpano, come la Madonna del trumeau, manifesta quell'eleganza tipica dell'arte degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] della chiesa parrocchiale di Clusone. tra il 1704 e il 1713 circa, e per l'altare della Madonna del Rosario della chiesa di S. Maria Assunta a Vertova, iniziato su disegno di G. B. Caniana nel 1708 e lasciato incompiuto nel 1711 per controversie ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] incontri, più o meno furtivi, con il notabilato cristiano di quella. Assunta la falsa identità di Zaim aga, J. fu anche a Sofia , con "grandissimo spavento" del Turco, questa comparsa della Madonna. Anch'essa dall'alto dei cieli voleva l'attacco d ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] autografia di Rosselli (Aquino, 2014, pp. 392-395 n. 79). La Madonna in trono con il Bambino e s. Giovannino tra i ss. Jacopo e Gabrielli, 2007, pp. 295 s.).
La pala con la Vergine assunta tra i ss. Benedetto e Giovanni Gualberto e donatore (Vicchio, ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] secolo di vita, s'imposta proprio sul valore dato alla rima, assunta come pietra di paragone dei pregi dello stile e dell'ispirazione.
Le la ‛ chiusa ' digressio sui mistici amanti, Francesco e Madonna Povertà (XI 55 ss.), l'apertura del canto XIII, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] è l’urna di s. Franco nella cripta di S. Maria Assunta ad Assergi (Boffi, 2014), iniziò probabilmente a praticare l’arte (1942), pp. 232-243; Ead., The date of the altar of the Madonna in S. Maria del Soccorso, Aquila, ibid., XXVI (1944), pp. 188- ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , come prova ad esempio la somiglianza iconografica, stilistica e d'intonazione espressiva fra il volto della Madonna di Istia e quello dell'Assunta del grande polittico dipinto da Taddeo nel 1401 per il duomo di Montepulciano. Ma nella produzione ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...