DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] con volto allegro riportava le monete nel lembo della veste à Madonna Giustina, sua Moglie, che le annoverasse, essendo egli di così cena (1586) in S. Maria Maggiore a Bergamo, l'Assunta della chiesa del Carmine ancora a Bergamo, le quattro Stagioni ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Storie del Vecchio Testamento e la Vergine assunta in un trionfo angelico (Bianchini, 1828). -8, VII (1940), p. 389 n. 16; F. Maggi, S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Francesco e S. Bonaventura (ai lati dell’affresco con la Madonna e il Bambino sull’altare maggiore) e Amadore I Spada conil ). Dal 1664 prese parte al cantiere per la chiesa dell’Assunta di Ariccia su progetto di Bernini, dove modellò in stucco ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Battista, Bernardino da Siena, Onofrio e Paolo e la Madonna col Bambino in trono tra le ss. Caterina d’Alessandria, di devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell’Assunta…, a cura di G. Rotondi Terminiello, Savona 2001, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] entrambi in collezione privata, e la figura di s. Agostino nella Madonna col Bambino, s. Carlo Borromeo e s. Agostino della Congrega dei un riferimento negli affreschi battistelliani della cappella dell’Assunta nella chiesa della certosa di S. Martino ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , delle tele nella sagrestia dell'oratorio dell'Assunta a Fontanellato (1720), della cappella della Beata Parma 1988, pp. 46-48; G. Ardemagni - S. Tassini, Il santuario della Madonna di Caravaggio in Codogno, Lodi 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] trova un altro rilievo eseguito dal F. che raffigura la Madonna con il Bambino circondata da angeli.
Nello stesso periodo in della Polonia. La notizia secondo cui nel 1720 avrebbe assunto la cittadinanza di Brno riguarda in realtà suo figlio Michele ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , per l'altare laterale destro del santuario di S. Maria Assunta di Maria Luggau (Carinzia occidentale); nel 1834 la grande pala pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con la Natività e la Morte della Vergine, oltre alle sculture della Vergine Assunta, Salomone, David.
Nel 1884 il F. lavorò alla decorazione della chiesa della Madonna del Rosario a Grottazzolina (Ascoli Piceno), dove affrescò nell'abside l'Utima ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] l’atmosfera icastica, a tratti quasi irreale, assunta dalle immagini. La carpenteria della Croce implica relazioni Olivuccio a nord di Ancona è suffragata anche dalla sopra ricordata Madonna con il Bambino in trono e la Crocifissione di Mondavio, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...