DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] tardi portate nella chiesa di S. Maria delle Grazie o Assunta di Lovero, e, ivi collocate ai lati dell'altar maggiore D. sono gli stalli attuali, in quanto nel Libro ... della Madonna delle Gratie..., fra il 1765 e il 1766 risultano diversi pagamenti ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 1640-45: Waterhouse, 1937, p. 52) appartiene l'Assunta della Chiesa Nuova (cappella Spinelli), creduta di Aurelio Lomi della chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] collezione privata; ripr., p. 84), tra le incursioni più riuscite da lui compiute nel genere, e la Madonna e santi in S. Maria Assunta, a Poggiolo, presso Monteriggioni. Proprio alla metà del decennio dovrebbero essere collocate l'Immacolata con i ss ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] M. diverse altre opere, tra cui la statuetta denominata Madonna Foulc, allora nell'eponima collezione parigina e ora al Philadelphia per il presbiterio della chiesa conventuale di S. Maria Assunta in Campomorto, che indicava l'opera come eseguita da ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Pini, per Muzio Pini, Museo Diocesano, Osimo, già in S. Lucia (firmata e datata al 1561); Madonna e santi, in S. Maria Assunta, Calcinate (Bergamo), già in S. Bartolomeo, Ancona (firmata e datata al 1570); Trasfigurazione in S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] presenza di Giacomo nella chiesa del monastero dell’Assunta, dove, coadiuvato dallo stuccatore Baldassarre Infantolino, Figure allegoriche, e fra il 1724 e il 1728 ornò le cappelle della Madonna del Soccorso, di S. Sebastiano, di S. Agostino, di S. ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] conservate nel convento di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città (ibid., pp. 89-92). Sempre nel 1640 datò e siglò gli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi a Santa Fiora (Grosseto; ibid., pp. 98-102). A ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] venne affidata la decorazione (perduta) della volta della cappella dell'Assunta in S. Pietro a Savigliano (ibid., 1879-90, II sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la tela con le Anime purganti e ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] S. Leonardo libera un condannato; per S. Prosdocimo la Madonna in gloria tra i ss. Prosdocimo e Benedetto (Brandolese s.; Este, Municipio, Ritratto di soldato (attr.), Padova, Eremitani, Assunta e S. Carlo Borromeo, in Arteveneta, XXVII (1973), p. 359 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] ); la pala d'altare con Il beato Umberto III in preghiera per il santuario della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesa della tenuta di Migliabruna, sempre a Racconigi ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...