DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] "terraglia all'uso inglese", ma quando la direzione fu assunta dal figlio Gennaro, questi, nell'incapacità di reggere alla nelle scene di soggetto popolare (il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco e una vendita di pesci), raffigurate su ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Purgatorio).
Attorno al 1686 deve essere datata la grande pala della Madonna di Loreto per la collegiata di Borgosesia (ora in S. Nel 1759 preparò il bozzetto per la grande pala dell'Assunta per l'abside della nuova parrocchia di Foglizzo Canavese, ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di più a prezzi contenuti – è evidente nella Madonna col Bambino, s. Pietro e Simone Lando ( . Ballarin); Id., P. da L., Lanciano 2001; G.J.M. Weber, ‘L’Assunta della Regina de’ Cieli’. A rediscovered masterpiece by P. da L., in Studi Tizianeschi, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] artista in ulteriori esemplari carpigiani, nel paliotto dell'Assunta nella cattedrale e in due paliotti nella chiesa di oltreché in località del Modenese: a Spilamberto, nella chiesa della Madonna del Carmine e nell'oratorio di S. Maria Nuova (1677), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] di Siena.
Nel 1416, in occasione dei festeggiamenti per l'Assunta, realizzò alcune statue (ma non se ne conosce la materia); entrambi, per la stessa cappella, fu allogata nel 1443 una Madonna. Nel 1444 si registrano pagamenti, ancora insieme con il ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di alcune tele talvolta date al Bonvicino: l'Assunta della parrocchiale di Maguzzano, le Nozze di Cana attuale collocazione, che le antiche guide bresciane attribuirono al G.: una Madonna e santi per la chiesa del monastero di S. Caterina e ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] (1779-80), e gli interventi di ridipintura e restauro sulla Madonna miracolosa della prima campata sinistra (circa 1775-79) e sulla pala dell’Assunta, di Vincenzo Civerchio (1780). Contemporaneamente Picenardi aveva lavorato alla vasta decorazione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] s. Rosa da Lima; e nel convento si conserva una sua Madonna del Rosario: L'esercizio della tutela…, p. 129).
Il M. civico, 1837) o di Lesignana (ciclo di Santi, chiesa dell'Assunta), per citarne alcune. Nel 1837 fu eletto pittore del ministero, ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...]
A questo primo periodo di attività dell'artista è stata riferita una Madonna col Bambino, su tavola, già a Spoleto in palazzo Marignoli (Cannatà, all'inizio della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del Gran Sasso, con i ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] delle telette in S. Domenico, sono ravvisabili nei volti dei committenti, mentre i cherubini sui quali posa la Madonna rinviano all'Assunta in gloria dipinta dal Sabatini per S. Maria degli Angeli in Bologna.
Altro indirizzo invece sostanzia la ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...