• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [89]
Arti visive [78]
Storia [33]
Religioni [27]
Diritto [17]
Archeologia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

COSTANTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO II, papa * Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di una chiatta, e fu solennemente tumulato nella cappella della Madonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse secondo i anche alcuni fra gli stessi reparti addetti al servizio di guardia alle mura e alle porte. Entrato in territorio romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – COLPO APOPLETTICO – CHIESE ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II, papa (3)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] pubblico colto resta variegata e sfumata. Già Girolamo mette in guardia dalla tentazione di cercare “l’oro nel fango” degli apocrifi aveva accolto fra i libri della sua cattedrale un opuscolo sulla nascita della Madonna, a Ratramno di Corbie, fautore ... Leggi Tutto

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] avevano le loro posizioni chiave nel sud, con i castelli della Gioiosa Guardia, di Salvaterra e di Acquafredda; a settentrione, i Visconti latinitatem, ut si dicerent: ‛ mia messere ' e ‛ mio madonna ', et ‛ Bona Petrus ' et ‛ Malus Veronica ' ", ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e devotissimo alla Madonna. La freddezza verso il regime fu tollerata in virtù della fama conquistata in per due, e così siamo in sei!”. Sorpreso, ma non tanto: “Guarda che ti posso prendere sul serio...”. “Anch’io parlo sul serio”. Andai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dal 1377 venne innalzato il Lungisland, l'alta torre di guardia.Degli edifici sacri di N., le due chiese di St. Madonna in una corona di raggi (1425-1430) su un pilastro nella chiesa di St. Sebald.La tecnica della fusione in metallo fu peculiare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

CEFALY, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALY, Andrea Maria Pia Di Dario Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos. Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] all'Inno alla libertà, Il moto, Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfo delle plebi oppresse, Le rosse aurore (1° maggio 1898), Inno alla Madonna. Fra gli allievi del C. si distinsero Raffaele Foderaro di Cortale (1846-1890), Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

Nascita dell’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] fanno la guardia al lauro per difenderlo dalla furia di questi poeti che corrono al rumore, avendo udita la coronazione dell’Abbate di il segno messer Agostin Porro da Pavia, innamorato di madonna Bianca Paltiniera, il quale, per dimostrar d’esser ... Leggi Tutto

Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] scena profana all’interno o all’esterno di un corpo di guardia assume il senso di un evento sacro. Questa è la rivoluzione ora a Brera. Nell’ottobre dello stesso anno è a Napoli, dove dipinge la grande pala della Madonna del rosario per la chiesa di ... Leggi Tutto

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] ad arruolarsi nella guardia rivoluzionaria (i marat compagnacci, di argomento savonaroliano (1923) e più tardi Madonna Oretta (1932); la favola surreale de Il re incontrati a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] il proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex ediz. a cura di B. Maier, Firenze 1965); Con madonna Povertà. Studi francescani, Bari 1946; Guida a Dante, introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali