. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , Rocca, Guardia, son sorti per difese e vedette di valli. Episcopia è una vedetta della valle del Sinni (1900), pp. 448-50; G. B. Guarini, Chiesette medievali della Basilicata. La Madonnadella Foresta e di S. Biagio, in Napoli nobilissima, X (1901 ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , le coste d'Italia dall'altra. Ma i Romani fecero buona guardia, e dopo quattro anni Amilcare lasciò quella posizione e si portò sull S. Agostino, i capitelli della chiesa dell'Annunziata, ad Antonello Gaginì: la Madonnadella Scala al duomo, la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] orientato, ossia disposto in modo che il celebrante guardi ad oriente, e sopraelevato di tre o cinque gradini altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonnadella Colonna, Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare dellaMadonna in duomo. La scultura di questi secoli non offre che un dei Saraceni, si costruirono varie torri, fra cui quella dellaGuardia sul molo. Al principio del sec. XIV fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] d'arte; e la cappella della Vergine, capolavoro del Péru, ha alcuni Angeli del Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesa di Luigi XIV. In lotta col papa per l'affare dellaguardia corsa e dell'attentato al duca di Créqui, nel 1662 il re fece ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] delle Langhe e il Monferrato è uno dei passaggi più frequentati tra Milano e Torino, così Alessandria guarda Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonnadella Neve, o Madonnadella Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] con bei viali alberati e ampie vie nella parte a est dell'antico nucleo, coprendo la contrada di Monserrato e tendendo a ricongiungersi coi sobborghi dellaGuardia, dell'Ognina e di Cibali. Le distruzioni replicatamente subite quasi nulla hanno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in modo notevole gli effettivi dellaGuardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu assisa la Madonna con in braccio il Bambino Gesù.
Il tentativo di dare un'ulteriore altezza alle navate delle sacre Grotte ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] delle piogge. L'altezza massima dell'isola (e di tutto il gruppo delle Pontine) è di 283 m. ed è segnata dal M. dellaGuardia, , con deliziosi solaria: una villa marittima alla Punta dellaMadonna, con un odeon e un'immensa e meravigliosa piscina ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] armatura, egli ha inoltre gli attributi di guardia del Paradiso e di conduttore delle anime; incerto è invece se gli si Maria Maggiore) negli angeli volanti intorno all'aureola dell'Incoronazione dellaMadonna, e Duccio, Cimabue, Giotto, Simone, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...