FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] alla riapertura del processo canonico, e le due versioni del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione dell'annuale processione al santuario mariano del Monte dellaGuardia.
Ultima fatica del F., a ragione considerata la più ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] a terr.pera della quale non conosciamo il soggetto (finita poi nel salone dellaguardiadella granduchessa Vittoria), , in Volterra, IX (1970), 7-8, p. 5 (una Madonna col Bambino fra due santi vescovi nella chiesa di Roncolla presso Volterra: ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza dellaGuardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal governo, e, nel 1833, la veduta dellaMadonnadella Sassella sulla strada delloStelvio (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] braccio per richiamare in vita Drusiana, o quella dell'uomo chinato che guarda incredulo nella tomba vuota del santo. Sono brani , LIII (1990), pp. 309-375; A. Cecchi, Il restauro dellaMadonna d'Ognissanti di G., in Kermes, IV (1991), 12, pp. ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] all'Inno alla libertà, Il moto, Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfo delle plebi oppresse, Le rosse aurore (1° maggio 1898), Inno alla Madonna.
Fra gli allievi del C. si distinsero Raffaele Foderaro di Cortale (1846-1890), Guglielmo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] in guardia.
Altra della navata destra. Torino, SS. Maurizio e Lazzaro: affresco nel catino del coro (Assunzione), assai guasto, spesso attrib. a Isidoro Bianchi (Vesme, I, p. 137), ma sicuramente di Federico. Tremezzo, chiesa parrocchiale: Madonna ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] al 1606) Carlo Emanuele I gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo di servizio, "per dargli più comodità d'attendere dell'altare dellaMadonna del Popolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel 1637 il tracciamento della Piazza ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] nel 1862 (Armenti), nel 1864 (Mastino di guardia, acquerello), nel 1867 (Carica di cavalleria al I Palizzi e il vero. La metamorfosi nella pittura dell’800, a cura di S. Pipponzi - D. Madonna, Vasto 2008; Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] aveva luogo un felicissimo scambio tra i maestri della vecchia guardia, Perugino e Pinturicchio, e i giovani guidati da nel capolavoro raffaellesco. Tuttavia, a confronto con la Madonna Ridolfi o con le opere assisiati, la composizione è ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] fascia inferiore si hanno Un guerriero, Iocheheb e Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre ritorna pure in altre opere della seconda metà del secolo, a cominciare dalla Madonna in trono con Bambino conservata nel ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...