CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente dellaguardia civica a Roma (Arch. di Stato di Roma, molto religioso, seppure di sentimenti liberali, fu terziario dell'Ordine dellaMadonnadelle Grazie a Porta Angelica (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] donna nuda" che sarà famosa come Venere d'Urbino. E intanto già guardata con occhio cupido Camerino da Paolo III, il quale - come si di bottega, come capita, nel 1573, con la Madonnadella Misericordia richiesta da Guidubaldo. In compenso è tutto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] il pericolo urgeva, passava le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, vegliando sotto la pioggia, nel vento, nella spoglie del grande capitano giacciono nella cripta della bella chiesa dellaMadonnadella Steccata a Parma.
L'Italia non è ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dell'anno successivo (Gallerie dell'Accademia, in deposito rispettivamente presso il Museo civico di Belluno ed il comando dellaguardia 1852). La Madonna coi ss. Prosdocimo e Donato nell'arcipretale di Cittadella (1852), La Madonnadella Salute con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dellaguardia fiorentina. Vitelli venne a conoscenza delle qualità artistiche del G. tramite Battista della Bilia con la Madonna e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] non mancò di prestare servizio in difesa della Repubblica. Capitano dellaguardia civica (7ª compagnia, I battaglione, delle Poesie veneziane è costituito dai componimenti d'ispirazione religiosa: sonetti d'invocazione e preghiera a Dio e alla Madonna ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] i soci artisti della Società promotrice di belle arti di Napoli. Nel 1863 risulta arruolato nella Guardia nazionale per la Padova per il santuario dellaMadonnadella Libera a Pratola Peligna.
Nel 1900 due opere chiave dell’impegno sociale patiniano, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dove venne nominato capitano della legione dellaguardia cesarea. Ricevette dal governatore della città, Hans Caspar von Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, p. 506 n. 12; Q. Hughes, Italian engineers working for ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] anno, ad Assisi, fu tra gli interpreti principali del dramma sacro scritto e diretto da A. Casella, La Madonnadella buona guardia (da Lope de Vega), rappresentato in occasione del XII corso di studi cristiani. Nell'aprile del 1955 venne chiamata ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore), Marino curò l'erezione della loggia dellaGuardia principale (l'edificio dellaGuardia militare cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...