PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] guardia d’onore vaticana: una realizzazione impressionante per la ricchezza e la minuzia dei dettagli.
Negli ultimi anni dell pp. 342-347; E. Cason Angelini - G. Gambaretto, La Madonna del Besarel nell’arcidiaconale di Agordo, Agordo 2002; V. P. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] , il C., al quale era stata affidata la guardiadella città di Roma, riuscì ad organizzare una milizia composta in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella dellaMadonna di Viacupa.
Durante il lungo e travagliato periodo in cui ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] palazzo di Firenze, situato in piazza Madonna degli Aldobrandini, di una galleria ricca supremo (1581), Otto di guardia e balia (1582), Ufficiale di medicee di vere e proprie rarità anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] ritrovo della Famiglia artistica genovese (1897-1900), di cui era membro. Vi eseguì due affreschi, una Madonna col ; nel 1909 era fra gli artisti della Giovane Italia, gruppo alternativo alla "vecchia guardia" artistica. Vinto il concorso, nel ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] della sua guardia -, fondò l'Accademia dei Desti, denominata successivamente Accademia della Viola Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 178; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] . Il dipinto si trovava nella ex Scuola di guardia di marina di Napoli; mentre si trova a Napoli dell'Immacolata a Pizzofalcone (distrutta in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] 1452).
La famiglia Gaddi eccelleva anche nel campo della cultura e della committenza artistica, tradizione cui pure il G. cercò di contribuire, trasformando la casa di abitazione in piazza Madonna degli Aldobrandini, acquistata dal nonno Angelo nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] della Bardi. Tra le "bocche" denunciate a carico dei due Medici, infatti, è ricordata anche "madonna Lotta", detta "madonna una precoce e fattiva partecipazione al lavoro, mettendoli in guardia dal disperdere in altro modo le loro energie: tipica ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] periodo appartiene anche l'Angelo della morte (firmato) posto a guardia del sepolcro del principe Voroncov produzione del C. appartengono ancora numerosi rilievi con il tema dellaMadonna con Bambino e piccole sculture di animali, e veri e propri ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] , 21 ott. 1890); Madonnadelle rose (tre atti, non rappres.); l'operetta La guardia al morto (due atti stratag. preannunciante ai trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerra dell'Italia [Valse di C.], in Boll. del Museo trentino del Risorg ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...