GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dellaguardia fiorentina. Vitelli venne a conoscenza delle qualità artistiche del G. tramite Battista della Bilia con la Madonna e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] i soci artisti della Società promotrice di belle arti di Napoli. Nel 1863 risulta arruolato nella Guardia nazionale per la Padova per il santuario dellaMadonnadella Libera a Pratola Peligna.
Nel 1900 due opere chiave dell’impegno sociale patiniano, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dove venne nominato capitano della legione dellaguardia cesarea. Ricevette dal governatore della città, Hans Caspar von Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, p. 506 n. 12; Q. Hughes, Italian engineers working for ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore), Marino curò l'erezione della loggia dellaGuardia principale (l'edificio dellaGuardia militare cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] In quest'arco cronologico si situa la copia a disegno dellaMadonnadella Misericordia, veneratain S. Giovanni Decollato, da cui, nel copia del figurino con l'uniforme dellaguardia civica su ordinazione della Comunità di Modena (Cecchi Gattolin, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] p. 64).
Firmato e datato 1537 è il trittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, stesso maestro ricevette un compenso per un vessillo «dei fanti dellaGuardia di Palazzo» (Alizeri, 1874, p. 399; Lagomarsino, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Una festa campestre a Bagnoli Irpino.
Capitano dellaguardia nazionale nonché consigliere comunale della sua città sin dal 1870-71, nel 1880 restaurò l'affresco quattrocentesco della Vergine con il Bambino (o Madonna di Montevergine) nell'edicola di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si ricordano inoltre una Madonna col Bambino, del 1858, La Redenzione e il Ritratto di Lorenzo per il santuario dellaGuardia, il D. ebbe l'incarico di restaurare la chiesa di S. Bartolomeo della Certosa di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] dellaMadonna. La menzione non implicò di fatto una ripresa dell'attività progettuale: in quest'ultimo periodo della sua membro del Consiglio di ricognizione dellaguardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di coloritore di statue lignee, in particolare dellaMadonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, II, pp. 722 s.; G. Meriana, Il santuario di Nostra Signora dellaGuardia in Val Polcevera, Genova 1990, p. 32; A. Toncini Cabella, G ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...