URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nella festività dellaMadonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa della Vergine nella eresia il tremendo pericolo. Perciò mette in guardia Filippo II nei confronti dell'arrivo dell'ambasciatore inglese, perciò l'esorta ad ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] era trattato: "Pregovi - gli scriveva il B. nel 1401 - vi guardiate l'anima come fate il corpo; e ispacciatevi di dirizzare si i all'edizione da lui curata del Trattato delle dieci questioni e Lettere a Madonna Bartolomea, Firenze 1957, pp. 153 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] una chiatta, e fu solennemente tumulato nella cappella dellaMadonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse secondo i anche alcuni fra gli stessi reparti addetti al servizio di guardia alle mura e alle porte. Entrato in territorio romano, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] particolare all'immagine che si venerava nella chiesa dellaMadonna Grande di Treviso, facendo voto, se avesse riacquistato nuove case senza curarsi della loro stabilità, lo esortava a essere più umile e lo metteva in guardia dalla vanità e dall' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] un altro aveva tolto la corona di capo alla statua dellaMadonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; nella cappella contro la città vecchia di Siena, che è città dell'alta Reina che l'ha guardata e guarderà, e chi contra ci verrà malcontento se ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] la F. dichiarò di essere stata resa impeccabile da Dio come la Madonna, ma per privilegio, non per merito, e con l'esclusione del in guardia contro le seguaci della F., ancora pericolose per il convento.
Il 26 dic. 1678 per ordine della congregazione ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] gli studi e incrementò il culto esterno al santuario dellaMadonna di Crea, favorendo anche la creazione di un Bollettino di s.e. rev.ma mons. arcivescovo di Genova L. G., in Pro Guardia, 18 dic. 1918; G. Moglia, IICircolo Beato C. Spinola nei suoi ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] , il C., al quale era stata affidata la guardiadella città di Roma, riuscì ad organizzare una milizia composta in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella dellaMadonna di Viacupa.
Durante il lungo e travagliato periodo in cui ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...