PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] , fra i due. La studiosa ha identificato una delle prime opere di Girolamo, risalente al momento della collaborazione con Pacchiarotti, nel trittico dell'oratorio dellaMisericordia raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Antonio abate ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] risalto lo stile retrospettivo.
Del 1498 è la lunetta staccata con la Madonna col Bambino e i ss. Barnaba e Bartolomeo già sopra la porta della chiesa dello spedale dellaMisericordia (Lapi Ballerini, 1986, p. 24; Fantappiè, 1987, p. 81). Di poco ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] dello sfondo presentano forti analogie con le catene montuose elaborate dall’artista toscano nel dipinto con S. Anna, la Madonna 1530 egli era annoverato fra i deputati del Pio Luogo dellaMisericordia (Solmi).
Al terzo decennio, dopo il ritorno dalla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Cristo morto sorretto da angeli (Baltimora, Walters Art Gallery), il S. Giovanni Battista (Firenze, Confraternita dellaMisericordia) e la Madonna con Bambino e quattro sante (San Pietroburgo, Ermitage: Fossaluzza, p. 60); mentre è ancora dibattuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] lavorando principalmente per la committenza privata. La cosiddetta Madonna del Parto (realizzata per l’incompiuto altare Martelli .
Anche il progetto per la facciata della Scuola Grande dellaMisericordia – a cui Jacopo Sansovino lavora dal ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] la porta santa del Giubileo dellaMisericordiadella Chiesa universale in anticipo sulla data ufficiale dell’8 dicembre, che ha padre Antonio Spadaro – «è il modo in cui il papa vede la Madonna di Guadalupe: è che in lei, anzi, nei suoi occhi, vede ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] sotto l'addome dell'animale, mentre nella lapide sepolcrale della madre, già in uno dei chiostri dellaMadonnadell'Orto, si di sua mano per l'edificazione della nuova sede della Scuola dellaMisericordia, della quale era confratello dal 18 marzo ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] incarichi per la pieve di Vorno in quel di Lucca (1795, Assunzione dellaMadonna) e per S. Secondo a Gubbio (1796, Martirio di s. 1879). Due lapidi lo ricordano in S. Salvatore dellaMisericordia, dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] con la quale informava il Guasti di star lavorando alla Madonna col Bambino e i ss. Crispino, Crespiniano, Filomena e Genova (1905-1906), per la cappella Antinori nel cimitero dellaMisericordia a Soffiano (1908-1912). Oltre all'insegnamento - nel ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] cosiddetta pala Casio per la chiesa dellaMisericordia, oggi al Louvre. L'interesse ritrattistico del B. è evidente, in questa tavola, oltre che nella figura del donatore inginocchiato, nella rappresentazione dellaMadonna e del Bambino, per i quali ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...