Scultore (Siena 1824 - ivi 1900), allievo a Firenze di L. Bartolini e di G. Duprè; a Siena lavorò (1858-69) alla riproduzione della Fonte Gaia di Iacopo della Quercia, posta in luogo dell'originale. Attenendosi [...] asciutto e severo, statue e gruppi per monumenti funebri (Il genio della Morte, Siena, camposanto dellaMisericordia); lavorò anche alla facciata di S. Croce (Invenzione della Croce, 1865) e a quella del duomo di Firenze (Madonna col Bambino, 1887). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in un prato secondo l’iconografia tre-quattrocentesca dellaMadonnadell’Umiltà, forma la base di un gruppo piramidale chiaramente, sentenze di misericordia verso i giusti chiamandoli a sé con mossa rassicurante. Esecutori delle sentenze, gli angeli ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto veneziano (n. fine 14º sec. - m. tra il 1464 e il 1467), figlio di Giovanni e suo collaboratore. Nel 1422 lavorava alla Ca' d'oro, ov'è sua opera (1427) la splendida vera da pozzo, [...] cui il gusto gotico locale raggiunge una delle sue più alte affermazioni. Altre opere: la lunetta del portale della Scuola di S. Maria dellaMisericordia (1441-45) ora a Londra al Victoria and Albert Museum; Madonnadella Loggia municipale di Udine. ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] della scuola di S. Maria di Val Verde e dellaMisericordia, per la costruzione della chiesa di S. Francesco delle Vigne, per la riedificazione della Controriforma.
Un anno dopo aver modellato la Madonnadell'Arsenale, Iacopo compì a Padova, per la ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] della chiesa di S. Domenico in Palermo in onore dell'imperatore Carlo VI e che suoi altresì furono gli ornamenti della cappella dellaMadonnadella , la Gloria, la Verità, l'Elemosina, la Misericordia. Ma stupenda soprattutto è la Carità col suo dolce ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Giovanni fra quattro santi, tuttora nella chiesa dellaMadonnadell'Orto, la scena è contornata da un zelo queste ottime suore. Prega in un con esse la Madre delleMisericordie che ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] palazzo Gritti alla Bragora, a Ca' Mastelli alla Madonnadell'Orto, a palazzo Zacco sul rio di Santa 201. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 21.
202. A.S.V., Scuola dellaMisericordia, Not. I, reg. 166, c. 75, 5 aprile 1505.
203. Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del confine settentrionale si muove attorno a qualche fronte già identificato: Madonnadell'Orto (115), S. Maria dellaMisericordia, S. Caterina dei Sacchi, S. Canciano, la Barbaria delle Tole (116). È situato a nord anche il prosciugamento che si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Moro, senatore della Repubblica, la nuova facciata dell'abbazia dellaMisericordia su disegno ancora dello scultore bolognese eretto nel 1657 da Giuseppe Sardi nella chiesa dellaMadonnadell'Orto, trovano spazio, oltre alla figura del celebrato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della Scuola grande dellaMisericordia, che aveva concesso alla famiglia l'uso gratuito di una delle chiesero al collegio una sovvenzione per illuminare un'immagine dellaMadonna e per far celebrare delle messe (A.S.V., Collegio, Suppliche di ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...