Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dai reali carabinieri in merito all'apparizione dellaMadonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San annuo e la disponibilità del locale della Scuola dellaMisericordia. Sulle origini dell'istituzione sindacale si rimanda al contributo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ecclesiale intendeva offrire risposta: esposizioni dell'immagine dellaMadonnadella Salute per scongiurare il diffondersi del per la divina misericordia patriarca di Venezia, primate della Dalmazia, cappellano della corona del Regno Lombardo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , esplorato dal Vinci in vari disegni intorno al 1480, dellaMadonnadell’Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la una targa marmorea per la chiesa di Santa Maria dellaMisericordia a Vigevano, con una iscrizione «in littere maiuscole ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , e se la prima notizia certa riguardo a Santa Maria dellaMisericordia risale al 1308, è probabile che si trattasse di una Cinquecento la Scuola di San Cristoforo dei Mercanti alla Madonnadell'Orto, i cui membri erano in prevalenza agiati ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] scultorea delle quattro (!) facciate "inventate" dal Sansovino per la Scuola grande dellaMisericordia (la -497).
75. Dagmar Knöpfel, Sui dipinti di Tintoretto per il coro dellaMadonnadell'Orto, "Arte Veneta", 38, 1984, pp. 149-154; Erasmus ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] semplicemente Dio viene interiorizzato, manzonianamente, come misericordioso e infinitamente buono. Alla genuina, di Italo Balbo. Famosa sarà la ‘Madonnadella tenda rossa’, una piccola statua dellaMadonna di Loreto portata dal generale Nobile nella ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s.; 2002, pp. 17, 27 n. 23). Del periodo sono la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano (Ottawa, National Gallery of e flagello di Roma", esortò i reggenti dellaMisericordia ad approfittarne per l'opera dell'ancona di S. Maria: "in Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] i tempi durante i quali i doni dellamisericordia divina fossero più abbondanti per i popoli Leon Battista Alberti, ibid., pp. 322-45; M. Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in La storia ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] san Giovanni Battista. A San Marziale, nei pressi dellaMadonnadell'Orto, il campiello dei Trevisani segnala tuttora con in arrivo da Treviso trovarono il loro approdo in fondamenta dellaMisericordia (13).
Analogamente, anche se con una storia di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] passato caratteristiche del L., come la Madonnadelle Biade in palazzo ducale, il rivestimento 29-50; D. Howard, La Scuola grande dellaMisericordia in Venezia, in La Scuola grande dellaMisericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...