ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] culturale di committenti e artisti. Nella celeberrima icona dellaMadonna in trono tra angeli e santi nel monastero omonimo di uno dei costruttori dell'Alhambra] non puoi scorgere nella creazione del Misericordioso ineguaglianza alcuna. Volgi in alto ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] in cui tutto armonicamente si tiene: Dio, la Madonna, gli apostoli, il papa di Roma con i o in conflitto, non lo Stato al di sopra della Chiesa, e neppure la Chiesa sopra lo Stato, i Bianchi "misericordia, misericordia". Antonio Soranzo apriva ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la Madonna, le tre donne benedette che in certo modo si contrappongono al triplice ostacolo delle fiere misericordia, ma ne ha uno più vasto che abbraccia amore, misericordia e altre caritative passioni. In quest'interpretazione che fa la misericordia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ) come alla prigione, la tomba (σ~ημα) dell'anima. Il corpo è dove l'anima è sepolta di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è ormai consolidata voto in oro o in argento offerti alla Madonna o a Gesù, fino all'uso di ciondoli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Pasquale I (817-824) appare in ginocchio ai piedi dellaMadonna, a cui tiene devotamente un piede, mentre lei lo della carne prima del Giudizio finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre implora la misericordia ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] una determinata zona, c'erano poi il culto degli apostoli, quello dellaMadonna, punti fermi del culto in genere (7), e talvolta più pervasi da un senso del miracolo compiuto dalla misericordia divina nel consentire che una cosa così preziosa ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] non seppe che conto fare dell'evidente segno d'abbreviatura sulla u) (50), Abstinentia, Misericordia, Patientia, Castitas, Modestia, provenienza bizantina. Se per la figura dell'arcangelo e dellaMadonna non ci troviamo dinanzi a provenienze ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 13° la settima opera di misericordia, che portava più vicini alla salvezza dell'anima coloro che la attuavano capolavori, tra cui la Madonna Rucellai a Firenze (Uffizi), hanno riscontro nello stile delle pitture delle vetrate. L'articolazione in ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] beata anima (Vn XXIII 8); In te misericordia, in te pietate, / in te magnificenza meo core in mano, e ne le braccia avea / madonna (si veda anche III 4, 5, 6 e 7 in la selva, e non l'è parte scelta, delle anime dei suicidi; XXVII 102 finor t'assolvo, e ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] espressione più piena della divina bontà, misericordiosa e giusta a un tempo. Per questo, nella sua misericordia redense l' come fece in così alto grado s. Francesco - col suo amore per madonna Povertà che salì con C. sulla croce (XI 64-72) - tanto ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...