DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] la carità di un mantello dalla Scuola grande di S. Maria dellaMisericordia, se è da identificare, come vuole il Ludwig (ibid.), con a molteplici esperienze pittoriche contemporanee: il volto dellaMadonna, che ricorda la prima figura da sinistra ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] la cappella di famiglia, nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Bologna.
La tavola (Pala Casio), attualmente al perché «Boltraffio trasforma la tradizionale pala d’altare con la Madonna in trono fra i santi e i committenti in una sorta ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] della sala da ballo della palazzina della Meridiana di palazzo Pitti, realizzata da Pasquale Poccianti, e per quest’architetto eseguì anche gli stucchi della cappella dellaMadonna caritatevole, Santarelli fu fratello dellaMisericordia dal 1835, e ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] nella controfacciata della chiesa di S. Maria del Pio Loco dellaMisericordia, dai due della chiesa delle monache di S. Benedetto (1660-64), doveva essere ornato da otto statue in pietra tenera e due in marmo; del G. dovrebbero essere la Madonna ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] sua partecipazione e offerte votive alla solenne processione di ringraziamento per la fine del contagio al santuario dellaMadonna di misericordia, ebbe concrete realizzazioni, specie in materia fiscale: ridusse alla somma di 60.000 lire una tantum ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] le due figure in stucco dellaMisericordia e della Fortezza assise sull’arco della navata maggiore della basilica di S. Pietro della Santissima Madonnadelle Gratie» (Curzietti, 2011), da identificare con il primigenio allestimento dell’altare ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] per esplicita volontà dell’amico e maestro – la statua più importante del progetto, la Madonna col Bambino. s. e passim); M. Pierini, T. S. al camposanto monumentale dellaMisericordia, ibid., pp. 165-168; E. Spalletti, Il secondo Ottocento, in ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] a Sansepolcro dove realizzò una Crocifissione per la Confraternita dellaMisericordia, completò un quadro per Uguccioncello di Bartolomeo de' Folli (1524) e dipinse il tabernacolo con la Madonna di Fontesecca (Rogers Mariotti, 1996, p. 156). Da ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] ’aiuto economico di alcune persone di Figline e dei confratelli dellaMisericordia. Al concorso per i premi di emulazione del 1852, da Vittorio Alinari nel 1900, con il dipinto Apoteosi dellaMadonna (Firenze, collezione privata) e nel 1901 terminò l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] miracoli attorno; La nave di S. Francesco; La Madonna di Loreto con il paese (1572;il titolo della stampa è Origine et traslatione della Chiesa di S. Mariadi Loreto); Le sette opere dellaMisericordia; S. Nicola da Tolentino con li miracoli attorno ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...