GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] una tavola destinata all'altare di S. Nicola nella chiesa dell'ospedale lucchese dellaMisericordia o di S. Luca, identificata all'unanimità dalla critica con il polittico raffigurante la Madonna con il Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] carattere religioso.
Operò a Bologna (1940: chiesa di S. Maria dellaMisericordia; 1941: chiesa di S. Bartolomeo; 1942: basilica di S. , grandi tele raffiguranti la Storia dell’immagine miracolosa dellaMadonna del Perpetuo Soccorso, arredi liturgici ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , Repertorio, ad vocem), comprendente una Madonna col Bambino ispirata a B. Rossellino e la statua dell'Angelo della religione, di cui una replica in gesso fu donata dagli eredi Giuntini al cimitero dellaMisericordia di Pinti a Firenze insieme con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] le quali il C. spesso si ispira per la composizione alle Sette opere di Misericordia o alla Madonna del Rosario del Caravaggio: l'Immacolata Concezione (Napoli, S. Maria della Stella: unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con il Bambino e angeli, del 1754, già in S. Maria dellaMisericordia a Rimini e ora al locale Museo civico (esposto nella Biblioteca Gambalunghiana), giudicato dalla ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] dall’Acqua Paola. Per la medesima committenza realizzò la cappella dellaMadonnadell’Archetto in via di S. Marcello (1850-51).
Dal un giardino pittoresco; dalla cappella di S. Maria dellaMisericordia (1859), connotata da un portico colonnato, trasse ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] dellaMisericordia – si conservano il busto di una Virtù (Bologna, Collezioni comunali d’arte) e alcune Teste di putti (collezioni private) –, e a Rimini, in S. Giovanni Battista, realizzandovi il sontuoso apparato plastico all’altare dellaMadonna ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , 1995 p. 45). Commissionato nel 1577 dagli operai dellaMisericordia e Dolce di Prato, il Ritratto di Pier Francesco l’Annunciazione (Poppi, chiesa del convento dell’Annunziata), va aggiunta la Madonnadella Cintola e santi (Cortona, duomo), forse ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] eseguiti dal G. per il santuario dellaMadonna di Vicoforte: l'altare maggiore e le nicchie della cappella di S. Bernardo (1702) a Cuneo e nella edificazione della chiesa di S. Giuseppe (poi dellaMisericordia) commissionatagli dai carmelitani scalzi ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] S. Michele e il Battista. Chieri: Confraternita dellaMisericordia, S. Giovanni Decollato (ripetiz. di quello di Bra). Cussanio: santuario, La Madonna del Miracolo (firmata e datata 1656), La Madonnadella Cintola e S. Nicola da Tolentino (firmati e ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...