• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [273]
Arti visive [234]
Religioni [25]
Storia [11]
Musica [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [2]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] , le statue poste al centro dell'altare della chiesa monastica di Nostra Signora della Misericordia a Genova (oggi istituto dei C. Martini - F. Franchini Guelfi - B. Repetto, La Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore. Un'opera d'arte nei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] tav. 2) e una croce astile commissionatagli dall'Arciconfraternita della Misericordia di Pisa. Tuttavia i lavori noti del F. , la Trinità, la Madonna, gli apostoli, le immagini simboliche degli evangelisti e le allegorie delle quattro parti del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORACE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Agostino Daniele Sanguineti – Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] 142, e 2013, pp. 228, 297 nota 690), la Madonna addolorata della parrocchiale di Pieve di Campi presso Albareto, nel Parmense, del e la Ss. Trinità acquistata nel 1764 dalla confraternita della Misericordia di Albenga (Sanguineti, 1994-1995, pp. 146 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – ANTON MARIA MARAGLIANO – BORGHETTO D’ARROSCIA – ANTONIO DI PADOVA

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] sono rappresentate L'intercessione della Vergine e s. Michele Arcangelo e la Madonna della Libera. I temi pietistici misericordia. Tra le scene collocate alla base raffiguranti le opere della carità si distingue, per intensità e verità poetica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMARINO, Girolamo, detto Girolamo da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno Anna Bisceglia – Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] sono riferiti infine il S. Michele arcangelo che presenta un monaco certosino alla Madonna (Chambery, Musée des beaux-art) e l’Adorazione dei Magi del Pio Monte della Misericordia a Napoli (Giusti - Leone de Castris, 1988, con l’indicazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO FILANGIERI JUNIOR – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI PREVITALI – CAVA DEI TIRRENI – ANDREA SABATINI

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] , sotto il suo dogato, le cronache religiose avevano registrato l'apparizione della Madonna al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande santuario della Misericordia, voluto dal D. e dal Senato. Morì a Genova nel 1554 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO SANSEVERINO – AGOSTINO CENTURIONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BATTISTA LOMELLINI

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] chiesa (Millunzi). Reca la data 1453 il trittico con la Madonna che allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Termini Imerese e oggi nel locale Museo civico, attribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , 1754, pp. 86, 47/19; 107, 60/13), la pala, un tempo nella chiesa della Misericordia a Pennabilli, firmata e datata 1520, rappresentante la Assunzione della Madonna con i ss. Cristoforo e Francesco, e l'Annunciazione in alto (già nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIBENI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIBENI, Giulio Donatella Gironi Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] Si oppose fermamente ai tentativi della Confraternita della Misericordia di assecondare l'opera della propaganda fascista e per tutto il in seminario ed accentuata dall'incontro con la Madonna del Grappa, caricata di simbologie religiose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – DIOCESI DI FIRENZE – CIVILTÀ CATTOLICA – ELIA DALLA COSTA – CATTOLICESIMO

COZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovanni Franco Barbieri Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] grandiose, dovevano essere la Presentazione della Vergine al tempio e lo Sposalizio della Madonna, ricordati dal Boschini (1676, pp genuflesso e la Beata Vergine in aria", nella chiesa della Misericordia, di un Cristo che porta la croce "incontrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali