LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] da solo il profeta Amos della Santa Casa diLoreto. Per il duomo di tale città modella il candeliere di bronzo, che fa riscontro a quello in forma di cornucopia ideato nel 1547 da Aurelio, e la Madonna con il figliuolo (1583) del portale maggiore ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] . Notevole sua fatica è anche la statua della Madonna col Bambino nella chiesa del Gesù ad Ancona, in altra l'Ultima Cena, in quella di S. Francesco. Aiutò il Pomarancio nella dipintura della cupola diLoreto, della quale restano pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine didi pennello, la Madonnadi Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] come parte di un sistema unitario in cui tutto armonicamente si tiene: Dio, la Madonna, gli apostoli, il papa di Roma con mariani: il caso diLoreto, in Loreto crocevia religioso. Tra Italia, Europa e Oriente, a cura di Ferdinando Citterio-Luciano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] : valgano per tutti gli esempi del Divino Amore di Umberto Terenzi o della Madonnadi Pompei di Bartolo Longo159, o le trasformazioni che interessarono Loreto ora insignito, su proposta di Gabriele D’Annunzio, del patronato dell’Aviazione militare160 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dedicata alla Madonna, che fra i secc. 13° e 14° «assunse una funzione speciale, divenendo meta di pellegrinaggi inizialmente regionali […] e poi da ogni dove» (G. Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso diLoreto, in Loreto crocevia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] più rappresentativo fu quello diLoreto con la cupola di Maccari (1890-1907), monumentale fusione di purismo e verismo, la cappella Spagnola affrescata dal prerafaellita Modesto Faustini, e le immagini della Madonnadi Ludovico Seitz nella cappella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per affrescare il soffitto della nuova sacrestia diLoreto, una costruzione probabilmente collegata alla fondazione del indirettamente con la corte dei Montefeltro, è la Madonnadi Senigallia (Urbino, Galleria nazionale dell'Umbria), commissionata ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Vaccaro, Brescia 1997; I pellegrini alla Santa Casa diLoreto: indagine socio-religiosa, a cura di P. Giuriati, Loreto 1992.
72 O. Confessore, I santuari contemporanei come luoghi di aggregazione (Madonnadi Pompei, Santa Rita da Cascia, San Giovanni ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Madonnadi Pompei. Il pellegrinaggio ha caratteristiche proprie: è un viaggio che mira a un coinvolgimento spirituale e cerca di luoghi molto più salubri di Roma per trascorrervi i mesi estivi. Tornando, si faceva una breve sosta a Loreto e poi si ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...