GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a imponenti lavori di decorazione pittorica nella Santa Casa diLoreto, decise inopinatamente di interrompere il suo impegno p. 306; F. Sricchia Santoro, "La Madonnadi Pistoia" e l'attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV (1974), ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] del Carmine, 1782), Moscufo (S. Rocco, 1787), Palena (Madonna del Rosario, 1787); parte della sua produzione è andata perduta, anche in periodo recente, come gli organi delle chiese diLoreto Aprutino (S. Francesco, 1745), Atri (S. Reparata, 1771 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] entro elaborata cornice rocaille, la Madonna del Rosario di Del Po (rubata) in S. Maria di Betlemme a Napoli; ovali ( J. Garms - G. Cantabene, Il Palazzo abbaziale diLoreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid., pp. 113-136; R. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] incarico della decorazione della cappella del Battista nella basilica diLoreto, dove si recò nel gennaio del 1554, impegnandosi assunse commissioni pittoriche, come la Madonna del Rosario nella parrocchiale di Frassineto Po (Alessandria), completata ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] in contraddittorio con il maestro della Cappella della S. Casa diLoreto, T. Redi – il canone Sancta Maria, ora pro in ricordo delle lodi alla Madonna, che venivano cantate «suavi modulatione» e con gran concorso di cittadini, e delle amorevoli cure ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] assegnata la piccola immagine in lega metallica della Madonna con Bambino inserita nella grata del paliotto dell' di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria diLoreto lasciò due statue a grandezza naturale di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] bel busto della Vergine conservato nella chiesa di S. Maria diLoreto a Lisbona. Secondo la Nava Cellini ( in The Connoisseur, CLXVII (1968), 672, pp. 94-99; U. Schlegel, Die Madonna del Silenzio von F. D., in Pantheon, XXVII (1969), 5, pp. 390-394 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] la copertura in piombo della cupola della basilica diLoreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico Meleghino nella "Cappella della Madonna" (Frey, 1912, p. 11), nel '36 misura e stima lavori nella "Tribuna grande" (Arch. d. Fabbrica di S. Pietro, I ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Sempre nella cappella Paolina affrescò la voltina della stanza della Madonnadi S. Luca.
I documenti hanno confermato la presenza del docc. sugli affreschi del cav. Pomarancio già esistenti nella cupola diLoreto, ibid., VII(1895), pp. 34-45; W. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Altieri.
Anche negli anni Novanta fu molto attivo come decoratore di altari e cappelle sia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa diLoreto (1791-92). Fornì i modelli della decorazione che incorniciava la ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...