DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, andati Florenz, IV (1934), pp. 145-200; A. Busuioceanu, Una nuova Madonnadi D. Veneziano, in L'Arte, VIII (1937), pp. 1-13; ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] e rilievi della S. Casa nel santuario di S. Maria diLoreto, il cui progetto era stato definito di architettura e "un disegno del Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] destinati alla basilica della S. Casa diLoreto, santuario al quale la famiglia Medici il Giovane: A. Mazzanti, Precisazioni e nuove acquisizioni sull’altare d’argento della Madonna dell’Impruneta, in Antichità viva, XXIX (1990), 6, pp. 54-59; ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] diLoreto tra i ss. Antonio abate e Barbara (a sinistra), Rocco [?] e Sebastiano (a destra); Bormio, già casa Minonzio in via Spadaffora, ora presso la scuola media di Bormio, affresco staccato e riportato su tela nel 1966, raffigurante La Madonna ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] , disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno alla fontana in piazza della Madonna a Loreto (ora nel Museo Pinacoteca della S. Casa). Tra il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa Casa diLoreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco di S. Paolo del Brasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi; 1955, grande organo a quattro tastiere del santuario della Madonnadi ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] sue omelie al pontificio seminario romano maggiore per la festa della Madonna della Fiducia e nei santuari del Divino Amore, diLoreto e di Lourdes.
Nell’accogliere le sue dimissioni per ragioni di salute, Paolo VI gli inviò una lettera il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Museo dell’Accademia di belle arti; il trittico a olio con La Madonna delle Grazie e i quattro ss. protettori di Perugia, del Santa Casa diLoreto, dove realizzò le finestre della cappella di S. Giuseppe, della cappella slava e di quella polacca ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia della Madonna del Gatto di in adorazione della Vergine con il Bambino destinata alla città di Benevento, una Casa diLoreto con s. Gregorio e altri santi, una tela con ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Boskovits (1994, pp. 283 s., n. 40) - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in italienne, Paris 1977, nn. 83 s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria diLoreto nei documenti dei secoli XII-XV, Ancona 1984, p. 69 n. ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...