SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] V. Architetture per la città, a cura di M.P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, ivi 1993; Celebrazioni IV centenario del pontificato di Sisto V. Atti del convegno di studi 'Montalto e il Piceno in età ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Cesare Battisti, via San Giovanni, via San Carlo, Corso Umberto». Alla fine di quell’attacco aereo, in cui erano stati «altresì colpiti la Cattedrale Chiesa MadonnaLoreto, l’ospedale civile et istituto Tecnico, che è crollato» si contarono 115 morti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tre giorni dopo un pellegrinaggio nazionale a Loreto, con la rappresentanza di tutte le diocesi. Fu questa dimensione spirituale insistente richiesta di menzionare il purgatorio e l’inferno, e per quella di definire solennemente la Madonna «madre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Tolentino, v.; Taverne; Colfiorito; Moie di Pollenza; Campovalano; Loreto Aprutino). In campo metallurgico si distinguono proposito la scoperta di una meridiana con iscrizione umbra in località Madonna del Core alla periferia di Bevagna: l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] formazione fatta di latino con l'aggiunta di un po' di greco, di nozioni storiche, di una spruzzatura di etica nonché di quotidiani esercizi fisici, specie di scherma ed equestri. E allorché, il 17 febbr. 1525, arrivò - diretta a Loreto - la nonna ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ed Erasmo a Genova Voltri.
Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e, il 16 lettera XXXI, p. 157).
Nel 1693 visitò Forlì e Loreto in occasione di un viaggio condotto con il marchese Pallavicini, mentre nel ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di Brera).
L’occasione di una perizia che gli venne richiesta a Loreto per un lavoro di Lionello Spada (e forse la speranza di ottenervi una commissione, oppure di nazionale; Annunciazione di Ascoli Piceno, Pinacoteca comunale; Madonna coi ss. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1741 (Neppi, 1975).
Ai primi di dicembre 1685, di ritorno a Roma dopo un breve soggiorno a Loreto «per dar riposo alla moglie che il frontespizio dell’altare della cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì (Pascoli [1730-36], 1981).
Ormai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] i Contarini godevano di un patrimonio considerevole, testimoniato anche dal loro palazzo alla Madonna dell'Orto, famoso , vicario vescovile a Belluno, Galeazzo Florimonte, in viaggio da Loreto a Milano, dov'era stato convocato dal marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Signorelli fu nel 1495), nella Marca d'Ancona (forse a Loreto, dove Signorelli fu nel 1496) e a Orvieto (1499-1503 consensi, sono invece le tavolette di predella del Museo di Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...