GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] del 1642 e del 1643, quando era ad Ascoli per la decorazione di un baldacchino. A Comunanza, nel 1639, ricevette il pagamento per un crocefisso per la chiesa della Madonna del Ponte. Nel 1646 comparve come testimone in un atto riguardante suo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] P. Tibaldi presente nello stesso anno a Loreto. Il primo esordio è accanto al padre a Vestignano nei misteri che circondano la Natività (1553), quindi a Ripatransone nella Madonna e santi (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] per gli orfani degli aviatori a Loreto (1933); la scuola elementare in piazza Ruggero di Sicilia a Roma (1935) ed del prestigioso edificio.
Un'opera di completamento è invece la facciata del santuario della Madonna dell'Ambro a Montefortino (Ascoli ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] 24 marzo 1732.
Carlo, nato a Brescia nel 1632, altro figlio di Ugo, coltivò invece l’arte organaria, i cui rudimenti poté forse Imola (S. Maria delle Grazie, 1735), Loreto (S. Casa, 1754), Lugo (Madonna del Carmine, 1760), suggellando la carriera nel ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] per la festa della Natività della Madonna. La sua attività in veste di arciliutista è documentata anche a S. suoi beni mobili e immobili fu Loreto Lori, "dottore in medicina e nepote carnale" (essendo figlio di Gregorio, fratello del L.), che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] aver visitato Parma, Modena, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo di scarsa importanza le opere eseguite dalla bottega durante la sua direzione: si ricordano, tra le altre, l'altare della Madonna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] 35), essa comprende sulla parete sinistra l'Epifania, sulla parete di fondo una Madonna con il Bambino tra i ss. Sebastiano e Catervo, su veneziano Crivelli e, a Loreto, del cortonese Luca Signorelli. Dalla commistione di questi elementi, da certa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] egli era già vescovo. In campo storico si occupò di argomenti locali, con Ancona e Loreto, notizie istoriche... (Ancona 1886 e 1887), Ancona e urbana di S. Giacomo dei servi di Maria; nel 1892 pose la prima pietra della chiesa della Madonna delle ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] concistoriale e segretario di quella di Avignone e Loreto. Partecipò al Concilio Madonna delle Lagrime.
Alla morte, come documentato dal testamento del 23 dicembre 1729, Valenti lasciò in eredità un patrimonio di 70.000 scudi, molto mobilio di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] Ervas, 2010) un piccolo nucleo abbastanza uniforme diMadonne con il Bambino e santi composto in di spese diverse (sec. XVI), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003, cc. 3v-4r, 197r; G. Gualdo jr., Giardino di Chà Gualdo (1650), a cura di ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...