FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] vasta decorazione della basilica della S. Casa diLoreto, e di trarre insegnamento sia dai preziosi toni della (o chiesa di S. Agostino), portò a termine due grandi pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] del 1646; ulteriori equivoci attributivi si registrano per la Madonna col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina, riferimento del dipinto alla Traslazione della Casa diLoreto e i santi protettori di Bergamo delTalpino in S. Martino a Cenate ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Madonna con i ss. Anna e Gioacchino, eseguita per la chiesa romana di S. Maria della Luce, nell'ambito degli interventi di Francesco in atto di ricevere le stimmate eseguite tra il 1773 e il 1775 per la chiesa di Nostra Signora diLoreto a Lisbona.
A ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] di pietà, sormontata da una lunetta in cui è rappresentata la Madonna della Misericordia, sia l'arco di trionfo della cappella Uffreducci nella chiesa di da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa diLoreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Guida, 1976) i due pannelli di trittico raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Caterina d'Alessandria della chiesa di S. Francesco di Paola a Cosenza, eretta nel 1510 sulla preesistente chiesa di S. Maria diLoreto, dove in origine era conservato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] ; la Sacra Famiglia con monache e clarisse in S. Maria diLoreto a Belluno, della fine del primo decennio del Settecento, documentata da del vescovo V. Rota; la Madonna col Bambino e santi della parrocchiale di Sedico, ma proveniente dalla cappella ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] C. eseguì grandi altari di stucco nelle cappelle laterali della chiesa della Madonnadi Stará Boleslav nei dintorni di Praga e nel 1671 decorò di Praga. Prima del 1675 eseguì la decorazione in stucco della cappella diLoreto a Praga.
Ultima opera di ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Milano del 1906, la Biennale di Venezia del 1907, l'Esposizione d'arte sacra di Verona del 1908, in cui la sua Madonna nella basilica diLoreto e, nei dieci anni successivi, il D. si dedicò quasi esclusivamente alla decorazione di chiese, tra ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] Casa diLoreto, distrutta tuttavia dopo solo pochi mesi (Vernarecci, 1893; Pittori a Loreto…, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 558; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] . Lucia per i canonici della cattedrale di Iesi (1789 c.); cappella della Madonna delle Grazie a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a Cupramontana e a Iesi, e lavorò all'ospedale diLoreto.
Nipote e allievo del C. fu Paolo Isidoro ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...