LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Antonio e dall'allievo Tiburzio Vergelli, il L. realizzò la statua in bronzo della Madonna col Bambino, sua ultima opera nota, posta sulla facciata della basilica diLoreto.
Il L. dettava le sue ultime volontà a Recanati nel gennaio 1584. Morì entro ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] la pala della Traslazione della S. Casa diLoreto in sacrestia, soasa irreperibile perché venduta nei e XVIII, Brescia 1974, pp. 7 s.; L. Ferremi, L'altare della Madonnadi S. Luca, in Di più, bollett. parrocch., Bagolino 1981, 2, p. 18; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di G. C. Pasquini; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1753); la Notte prodigiosa (libr. di C. Tacchi; Bologna, oratorio Madonnadi guida di Gennaro Manna, direttore del locale Conservatorio "S. Maria diLoreto" allo scopo di conseguire ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] con i lavori eseguiti per Loreto, il G. continuò a lavorare anche a Macerata: datata 1583 è la pala con S. Bartolomeo adorante il Crocifisso nella chiesa di S. Giorgio (primo altare a sinistra); datata e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] simmetriche della controfacciata, l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della Santa Casa diLoreto, quest’ultima fregiata di stemmi non ancora identificati.
Tra le attribuzioni respinte ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] la chiesa della Madonna della Steccata.
Nel 1724 scrisse la sua prima opera, Ipermestra (libretto di A. Salvi, 1738 venne nominato maestro di cappella della S. Casa diLoreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Taddeo, diretti alla S. Casa diLoreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della Madonna del Divino Amore di Capodimonte a Napoli.
Gli Avvisi di ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di questo, di Pier Leone Ghezzi. Dal 1751 i lavori per la cappella della Madonna della Colonna chiamarono nuovamente a raccolta un folto gruppo di e dei quadri per la basilica diLoreto (cfr. anche Di Federico, 1983). Nella cupola della cappella ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] Madonna. De diversi eccellentissimi autori... Libro quinto, Opera seconda, Orvieto, B. Zannetti, 1620 (uno di Alessandro, due del C., altri di nel seminario romano (1622-1627) e nel santuario diLoreto (1630-1632). La sua attività è documentata anche ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] 1628 e il 1630, una scultura con S. Agnese per S. Maria diLoreto (Dony, 1919-22). Ispirata a modelli già proposti dall'artista, anticipò di poco tempo la realizzazione di una Madonna con il Bambino, collocata intorno al 1630 in S. Lucia de' Ginnasi ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...