• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [205]
Arti visive [150]
Religioni [29]
Musica [20]
Storia [9]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [1]
Scultura [1]

LIPPI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Annibale Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] e suoi figli in Roma, in Arte e storia, V (1886), 27, pp. 195 s.; G. Sordini, A. de L. architetto della Madonna di Loreto presso Spoleto, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 76-78; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Annibale (2)
Mostra Tutti

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Lorenzo d'Alessandro, resta finora incerta (Lorenzo Lotto, 1981, p. 109). La Madonna di Loreto tra i ss. Sebastiano e Rocco nell'oratorio di S. Rocco di Fiastra, attribuita anch'essa al F., sarebbe un'opera tarda (ibid.). La formazione artistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] quattro persone, due nobili e due canonici, che lo ampliarono aggiungendovi anche una piccola chiesa, opera di Giuseppe Sardi, dedicata alla Madonna di Loreto. Il convalescenziario fu attivo fin oltre la metà del XVIII secolo, poi, venuti a mancare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCIÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCIÀ (Cerciano), Domenico Lorenzo Tozzi Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] allievo, presso il conservatorio della Madonna di Loreto, di Fedele Fenaroli, che vi ricopriva sin dal 1777 il ruolo di primo maestro di cappella. Suoi compagni di studio sarebbero quindi stati Cimarosa, più anziano di una ventina d'anni, G. Cordella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Cesare Elena Del Gallo Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] fratello Giulio, dall'Arrighini e da O. Buiamonti, si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuario della madonna di Loreto, che visitò altre due volte, nel 1608 e nel 1622. I religiosi raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] Negli anni 1668-73 lavorò molto a Jaromĕřice nad Rokytnou per Johann Anton von Questenberg: alla cappella dedicata alla Madonna di Loreto, al convento dei serviti, alla ricostruzione dell'ospedale e al castello dove costruì l'ala nord nel cortile. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIOLI, Francesco Camillo Semenzato Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] Le ultime notizie sull'attività del C. riguardano i pagamenti, nel 1666, per una statua della Madonna di Loreto, oggi non identificabile, per la chiesa di S. Clemente in Isola (non sembra possibile confermare al C. gli Angeli assegnatigli da Davide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino Silvana Simonetti Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] Vaticano (quest'ultimo precedentemente devastato), poi la costruzione dell'organo del duomo di Frascati (e forse anche in parte quello della chiesa dedicata alla Madonna di Loreto in Roma). L'eccellenza dei suoi strumenti e l'attrezzatura della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] et socius" fa presupporre una partecipazione di Orazio Bertelli, la Madonna di Loreto e la Fama di Giovanni Franco. Fu editore di numerose stampe sia di genere popolare, fra cui una serie di Moralités, sia di genere polemico-dottrinario come il Typus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] nella Moravia meridionale; nel 1701, sempre a Mikulov, nel castello e nella costruzione della chiesa della Madonna di Loreto; nel 1705 lavorò a riparazioni di una chiesa in Nepomysl nella Boemia nordoccidentale; nel 1706 eseguì l'altar maggiore e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litanìa
litania litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali