CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] al beato Amedeo, il C. aveva realizzato numerose altre opere come già ricorda il Bartoli (1776, p. 8), insieme con una Madonna processionale in sostituzione di quella di F. Dughet del 1782, e ancora nel 1818 la stessa chiesa si arricchiva della serie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Bambino in trono, i ss. Sebastiano e Rocco e due angeli musicanti. La grande tavola a olio, meglio nota come la Madonna del Fiore, presenta un cartiglio sul trono con la firma e la data 1487.
Costruita secondo lo schema belliniano della perduta pala ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] di Tomaso da Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III, Novara 1947, p. LXXIII nota 98; A. Sartori, La Madonna del pilastro della basilica del Santo a Padova, in Le Venezie francescane, XXIII (1956), pp. 97-114; Id., La provincia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] S. Maria: S. Rita; nella chiesa del Rosario: Lo sposalizio di S. Caterina; nel santuario di Pasano, presso Sava: la Madonna della Pastora (firmato e datato 1778); altre tele ad Avetrana, Maruggio, Montefusco. Morì a Manduria il 16 nov. 1811.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 14º), di cui si hanno notizie dal 1333 al 1358, prima grande personalità della pittura veneziana. Pur risentendo profondamente l'influsso dell'arte bizantina, nelle sue forme più eleganti [...] della Vergine, 1324, Washington, National Gallery; resti di un polittico, 1333, nel museo di Vicenza; Madonna in trono col Bambino, detta Madonna della Pera, 1347, Cesena, Vescovado) la critica ha aggiunto numerose altre pitture ("pala feriale" in S ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1450 circa - m. forse Chivasso tra il 1525 e il 1528), attivo in Piemonte. La sua opera, non ancora sufficientemente studiata, inizialmente risentì di F. del Cossa e Piero della Francesca, [...] con influssi provenzali e francesi (Madonna e santi, Torino, Galleria Sabauda). Nella maturità si avvicinò durevolmente alla pittura lombarda e in partic. a V. Foppa; nel 1502 si trasferì a Chivasso, dove ebbe come allievi il Sodoma e D. Ferrari, suo ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 506)
La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano [...] e della Madonna del Monte.
Storia. - Per il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano, col principe Ercole Rinaldo d'Este, nel 1741, cominciò il dominio degli Estensi che arrecò alla città notevoli vantaggi, per il buon governo di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Epifanio monaco sono edite tre opere (a cura di A. Dressel, Parigi-Lipsia 1842,; anche in Patr. Graec., CXX, coll. 179-272): una vita della Madonna, imbastita di testi apocrifi, una vita [...] di S. Andrea apostolo, e una descrizione della Siria e dei luoghi santi. Ma le due vite appartengono a un E. ieromonaco del monastero di Callistrato di Costantinopoli, che scrisse tra l'800 e l'813, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un clipeo con il Figlio. Poiché in dipinti assai più tardi dell'epoca qui considerata è nota come Blacherniotissa un'immagine della Madonna orante, sul cui petto è posto un clipeo con l'immagine di Gesù, si è pensato che questa fosse un'elaborazione ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] distrutta chiesa di S. Domenico), nella quale gli angeli e i cherubini sono inserto posteriore del Pastura. Un'altra tavola con la Madonna in trono con il Bambino (Viterbo, chiesa di S. Angelo in Spatha) è stata assegnata da Zeri (1955) ad A., ma la ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...