Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] pubblico nel 1950 (opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santi di Piero della Francesca, Cena ad Emmaus del Caravaggio; pittura italiana dell’Ottocento). La pinacoteca Ambrosiana nel ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. Giacomo Maggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di S. Luca. È databile con il 1368 la Pietà della galleria Davia Bargellini e, fuori di Bologna, sono da ricordare tra ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] in grossolane e inertí forme la vibrante maniera di Francesco di Giorgio Martini; e nei trittici della Visitazione e della Madonna tra due Santi, entrambi nell'Accademia di Siena, ristampando le forme di Benvenuto di Giovanni, v'innesta fiorentine ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] l'hanno letta 1420. La Talbert Peters, invece, propone una datazione intorno al 1425, o subito dopo, come pure per la Madonna dell'Umiltà, proveniente dall'altare maggiore dell'ex oratorio di S. Sebastiano dei Bini a Firenze, e per la S. Caterina d ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] Battista del fu Tommaso di Michele del Verrocchio; mentre nel 1533 si impegnò a dipingere la pala d’altare, oggi perduta, con la Madonna tra le ss. Lucia e Barbara e la lunetta con Dio Padre.
Nel 1534 il M. sposò Pasquina ed eseguì gli affreschi in ...
Leggi Tutto
scorgere (iscorgere)
Guido Favati
1. Prevalente è il senso (passivo, ricettivo) di " vedere ", " percepire con la vista ", garantito oltretutto dall'equivalenza con veder in Vn XXIII 26 67 Lo imaginar [...] fallace / mi condusse a veder madonna morta; / e quand'io l'avea scorta, / vedea che donne la covrian d'un velo; cfr. del resto If VI 22 Quando ci scorse Cerbero... / le bocche aperse e mostrocci le sanne; XXXIII 56 Come un poco di raggio si fu messo ...
Leggi Tutto
Pittore (Barga 1574 - Roma 1654). Allievo a Firenze di Santi di Tito. A Roma ebbe come allievo Pietro da Cortona. Le sue opere mostrano un convenzionale linguaggio narrativo in chiave riformata, arricchito [...] da un luminismo di ascendenza caravaggesca (Madonna e santi, 1613, Roma, S. Maria in Monticelli; tele per S. Lucia in Selci, 1614; Battesimo di Costantino, L'Aquila, S. Silvestro, ecc.). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] a una Madonna e a un'insegna (andate perdute) che G. dipinse nel 1451 per Francesco Sforza, a Revellino Lodigiano (Caffi, p. 339).
Nel 1465 il suo nome compare accanto a quello di Zanetto Bugatti nella stima degli affreschi, perduti, della volta del ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1715 - Lisbona 1799); allievo di S. Conca e di G. B. Maini, si recò in Portogallo, dove eseguì una statua del re Giovanni V e altre statue per il convento delle Necessidades. A Mafra (dove [...] scolpì una Madonna del Rosario, una Sacra Famiglia, ecc.) fondò una scuola di scultura. ...
Leggi Tutto
Pittore senese (m. 1388). Imitatore di S. Martini e soprattutto di Bartolo di Fredi, col quale è stato spesso confuso; è artista di temperamento delicato, sensibile ai ritmi d'un ricco decorativismo. Si [...] ricordano, di lui, lo Sposalizio della Madonna (National Gallery, Londra) e la Purificazione (Uffizi). ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...