HORTULUS ANIMAE
Giorgio DE GREGORI
. Questo titolo, "giardinetto dell'anima", desumente il suo sostantivo da quegli speciali giardinetti in cui nel Medioevo si coltivavano piante medicinali, designò [...] una raccolta di preghiere popolari ed esercizî devozionali aggiunti al "Piccolo ufficio della Madonna", che fu molto diffusa, soprattutto in Germania al principio del sec. XVI.
La più antica edizione conosciuta (senza parlare dei manoscritti) fu ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981, pp. 71-150; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (Battisti, 1992, p. 613, doc. LXIX).
L'attività del F. nel sesto decennio include probabilmente l'affresco assai danneggiato con la Madonna del Parto, dipinto come pala d'altare per la chiesa di S. Maria a Momentana, fuori le mura di Monterchi, paese ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] non approda a risultati del tutto convincenti.
Nel segno di un preferenziale rapporto con i benedettini si pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti (Firenze, S. Salvi, Museo del Cenacolo), realizzata per la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] successivi, con Ascensione di Cristo e Storie francescane in S. Maria di Monte Oliveto.
La data 1634 sembra riportasse la Madonna con bambino e i ss. Benedetto e Scolastica della chiesa dell’abazia di S. Martino delle Scale, apprezzata sintesi delle ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] (catal.), Torino 1991, pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, VIII (1991), 2, pp. 6, 9 s., 14-16; H.J. Eberhardt, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] 96 bis, c. 473v). Tra il 1730 e il 1742 si pone l’esecuzione di una seconda pala per la stessa chiesa, una Madonna col Bambino e s. Egidio sostanzialmente ripresa da un’incisione del 1695 di Biagio Puccini. Proprio in quegli anni Orioli è menzionato ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] e Gennara per la chiesa romana dei Ss. Celso e Giuliano. Allo scadere degli anni Trenta si colloca la tela con la Madonna del Rosario e s. Domenico eseguita per la chiesa del convento delle domenicane di S. Nicolò a Cagli (a seguito delle precedenti ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] arredi per la cappella Della Rovere nella chiesa di S. Caterina, con balaustre e pavimento marmorei e un altare con la Madonna e due Angeli.
Dopo la distruzione della chiesa genovese nell’Ottocento, nulla resta di questo sontuoso complesso, che il M ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] .
Fra le opere di pittura del C. giunte fino a noi, la prima che reca la sua firma è la pala, dat. 1528, con la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Pietro, Francesco, Antonio da Padova e Paolo, conservata all'Accad. di Brera di Milano. È una sacra ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...