UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] pp. 14-26; Ead., D. U. N. disegnatore, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXVII (2008), II, pp. 169-193; Ead., La Madonna delle Grazie di D. U. N. ed alcune considerazioni su una sua copia, in I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters Art Gallery) e al trittico con la Madonna in trono col Bambino, quattro santi e donatore (Düsseldorf, Kunstmuseum). Nel catalogo del M. vengono poi accolti a vario titolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] ), pp. 113 s.; Illustrated Catalogue of... 100 Paintings by old Masters.. of the Sedelmeyer Gallery, Paris 1911, p. 58; H. Cook, La Madonna di Münster, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 77; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] di s. Francesco d’Assisi (1605); Volano, S. Rocco, Madonna del Rosario, s. Domenico, s. Caterina da Siena e devoti Verona 1891, pp. 186 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, La raccolta Mazzanti, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 151, 153; S. Weber, G.B. R ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] opera al solo dipinto di S. Alessandro in Colonna cui va forse aggiunto un affresco scoperto alcuni anni fa nel santuario della Madonna di Sombreno, nei pressi di Bergamo, ma di incerta attribuzione (Rossi, 1979, pp. 3-9; 1991, p. 240).
Il Fornoni (p ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] per l'acclamazione di Giuseppe II re dei Romani.
Morì nel 1770.
La sua notorietà resta legata alle Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca, pubblicate a Roma nel 1762e l'anno successivo a Milano. L'opera non si segnala ...
Leggi Tutto
adontare (aontare)
Fernando Salsano
Vale " offendere ", in Fiore XXII 4 i' potre' ben tosto essere adontata, ma la personificazione di Castità consente che il significato comprenda tanto l'atto offensivo [...] quanto l'onta che ne consegue. Significa invece " sentirsi offeso ", " risentirsi " (cfr. Anonimo Madonna mia 16) in If VI 72 come che di ciò pianga o che n'aonti (il Porena riferisce questo verso al partito dei Neri piuttosto che a quello dei ...
Leggi Tutto
Poeta, traduttore, esteta ungherese (Budapest 1889 - ivi 1963), religioso scolopio, prof. di letteratura ungherese moderna nell'univ. di Szeged, poi (1946) di Budapest. Membro della Società Kisfaludi e [...] della Società Petőfi; premio Kossuth nel 1948. Eccelle nella lirica religiosa (Csend "Silenzio", 1923; Sarlós Boldogasszony "Madonna della falce", 1928; Magányos virrasztó "Vegliante solitario", 1936; Az Úristen fiatal "Iddio è giovane", 1940; Győzöd ...
Leggi Tutto
Scultore (Fiesole 1501 o 1503 - Firenze 1574), detto Maso del Bosco. Scolaro di Andrea Ferrucci e, più tardi, di Michelangelo, eseguì su disegno michelangiolesco la figura giacente del papa nel mausoleo [...] di Giulio II (Roma, S. Pietro in Vincoli); il gruppo con s. Anna, la Madonna col Bambino e il donatore Pietro de Velasco (1544, ora in S. Maria di Monserrato a Roma) risente degli analoghi gruppi di Andrea Sansovino e Francesco da Sangallo. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cattedrale di Genova. Contributo alla storia del Duomo nel XII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 12, pp. 89-122; id., La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...