Pittore (Fabriano 1315 circa - ivi 1373). Formatosi a Fabriano su forme giottesche e senesi, fu poi in rapporto con le maestranze riminesi operanti nelle Marche. A Firenze, dove dal 1346 risulta iscritto [...] . Vaticana). Tra le opere successive che fondono elementi senesi e fiorentini a influenze venete: Madonna del latte (1366, S. Severino, pinac.), Madonna in trono fra angeli (1369, Macerata, pinac.), Madonna in trono (1372, Urbino, Palazzo Ducale). ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1600 circa - Cremona tra il 1655 e il 1657). Tra i più interessanti pittori di Cremona, seppe fondere suggestioni spagnole a un acuto e personale senso della realtà di origine caravaggesca. [...] Dipinse prevalentemente quadri di soggetto sacro (Cremona: Miracolo dei pani e dei pesci, 1647, Palazzo Comunale; Madonna, 1648, Sant'Imerio; Storie di S. Rocco, Santa Maria Maddalena; ecc.) e ritratti intensi e fortemente chiaroscurati (Olivetano, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Crema intorno al 1470, morì circa il 1544. Lavorò a Brescia nel 1493 ad affreschi del duomo, poi distrutti; nel 1495 al trittico ora nella Galleria; nel 1504, alla Deposizione di Cristo [...] di Palazzolo sull'Oglio.
Gli si ascrivono molte altre pitture, tra cui a Bergamo, nella Galleria Carrara, un S. Francesco e una Madonna; a S. Giovanni sopra Lecco, una Pietà del 1539; alla galleria Tadini di Lovere, un Battesimo dello stesso anno; a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] in the British Museum. The fourteenth and fifteenth centuries, London 1950, I, pp. 38-40; II, tavv. LIV-LVII; C. Gamba, La Madonna di Solarolo, in Riv. d'arte, XXVII(1951-1952), pp. 165-167; Supplement to the Catalogue of Italian drawings, XIV-XV ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] i ss. Maria Maddalena e Francesco per la chiesa dei cappuccini di Sovere; dei dipinti per S. Maria del Corlo a Lonato e della Madonna del Rosario tra i ss. Filippo e Giacomo, nonché dei Quindici misteri e l’Eterno Padre per il duomo di Salò, dedicato ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] santi, del 1565, nella chiesa di S. Salvatore a Lucca; Assunta, del 1567, nella pieve di Sesto (comune di Lucca); Madonna con Bambino, quattro santi e committente orante, del 1568, nella chiesa di S. Anastasio a Lucca.
Non firmate né databili restano ...
Leggi Tutto
Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore [...] (affreschi nella cupola di Val-de-Grâce, 1663, ecc.), sia come autore di quadri religiosi (Madonna del grappolo, Parigi, Louvre) di una grazia manierata di stampo bolognese, e specialmente di raffinati ritratti femminili (Madame de Sévigné, Parigi, ...
Leggi Tutto
Pittore (seconda metà sec. 14º). Nel 1368 era membro della Compagnia dei pittori in Firenze e nel 1369 dirigeva insieme con Giovanni da Milano lavori in Vaticano. Delle opere a lui attribuite attualmente [...] sono ritenute autografe la Pietà, già nella chiesa di S. Remigio (Firenze, Uffizi) e la Madonna e santi, già del tabernacolo di via del Leone (in deposito presso la Cassa di Risparmio, Firenze), che rivelano alta qualità nella tradizione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Maglie 1989). Laureato in Scienze della comunicazione presso l’Università del Salento, dove è stato tra i fondatori del Centro di ricerca “Pens: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture”, [...] collaboratore del quotidiano Domani, scrive tra l’altro per Metalitalia. Nel 2019 ha pubblicato la raccolta poetica Una Madonna che mai appare (nel XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea) e il suo romanzo d’esordio Io sono la bestia, che ha ...
Leggi Tutto
Umanista (Foligno 1432 - Roma 1512). Gonfaloniere più volte in patria, servì a Roma i papi, da Paolo II a Giulio II. Lasciò lettere, poesie, scritti di erudizione, opera maggiore: Historiae suorum temporum, [...] pubbl. solo nel 1853 (libri I-VIII) e 1883 (libri IX-XVII). Raffaello l'effigiò nel quadro della Madonna di Foligno. ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...