ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] da Lorenzo Spisanelli, ma i suoi quadri tuttora nelle chiese di Bologna (Madonna col Bambino nel capitolo di S. Petronio, Gesù Cristo e S. Tommaso in S. Martino e S. Caterina de' Vigri nel Corpus Domini) non dimostrano le sue particolari disposizioni ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] ), i frammenti di affreschi già in S. Agostino di Recanati ora a Urbino (Gall. Naz. delle Marche), il trittico con Madonna e santi di Baltimora (Walters Art Gall.) e la tarda, drammatica Decollazione del Battista di Filadelfia (coll. privata).
Bibl ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] serie di dipinti murali del palazzo del Comune si dovrebbero assegnare alla fine del sec. 13°: un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, costruiti in base a schemi bizantini su cui s'innestano stilemi d'estrazione tardoromanica ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Messina; non è però escluso che queste si debbano a «imitatori» (Mauceri, 1922, p. 384). Perdute o disperse sono anche una Madonna del Rosario e un S. Ludovico Bertrando, eseguite entrambe per la chiesa di S. Domenico, e una S. Geltrude per S. Maria ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Budapest 1972, II, pp. 853-856; III, tav. 627; R. Cordella, Un'opera inedita di G. D. aNorcia (Umbria): L'altare della Madonna dellaPalla, in Acta historiae artium…, XXVII (1981), 3-4, pp. 233-246; Id., Aggiunta all'articolo Un'opera inedita di G. D ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] del duomo (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 483 s.). La data 1402 (Carli, 1961, p. 85) o 1403 (Sirén, 1914) era scritta nella Madonna col Bambino già in S. Donnino di Pisa, opera attribuita. Da un atto del 1429 sappiamo che nel 1403 a Turino era stata ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] eseguì nel 1353 la tavola già nella chiesa di S. Antonio Abate fuori Porta Pisana a Fabriano e nel 1354 il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi ora a Washington (National Gallery of art, inv. n. 1937.1.6), in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] i motivi che spinsero il L. a rinunciare, agli inizi del 1606, alla carica di architetto responsabile della Fabbrica della Madonna dell'Umiltà (Fossi, p. 24).
Ai primi anni del XVII secolo dovrebbe risalire il suo intervento in una delle residenze ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] medi fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864, pp. 279 s.; A. Mazzi, Per la biografia di A. da V. pittore, in Madonna Verona, V (1911), pp. 94-96; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del Principato vescovile di Trento, Trento 1952, pp. 331 ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] da armadio della confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico di Rivignano, scoperto nel 1948, raffigura la Madonna in trono e ai lati i SS. Giovanni Battista,Ermagora,Pietro e Floreano. Reca nel retro le iniziali "B. B." e ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...