• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2929 risultati
Tutti i risultati [6123]
Arti visive [2929]
Biografie [3235]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Geografia [118]
Diritto [65]

Francésco di Gentile

Enciclopedia on line

Pittore di Fabriano (seconda metà sec. 15º - inizî 16º), attivo soprattutto nelle Marche. Le sue opere firmate (Madonna della farfalla, Pin. Vaticana; Ritratto di giovane, Bergamo, coll. Pesenti) mostrano [...] un forte influsso di C. Crivelli accanto a una ripresa di modi proprî al gotico marchigiano della prima metà del secolo (Gentile da Fabriano, Pietro di Domenico) con una tecnica sottile, memore dei fiamminghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – MARCHE – GOTICO

Araldi, Alessandro

Enciclopedia on line

Araldi, Alessandro Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1528 circa). Rapporti col Mantegna sono evidenti nella sua prima opera nota (Madonna col Bambino, s. Giuseppe e il donatore, affresco del duomo di Parma, 1496), mentre non [...] mancano riferimenti al Pinturicchio nella decorazione di una sala e della cappella di S. Caterina del convento di S. Paolo a Parma (1514). Eclettico, l'A. risentì anche del Francia e del Costa, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – FRANCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araldi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Cicognara, Antonio

Enciclopedia on line

Cicognara, Antonio Pittore e miniatore attivo a Cremona e, presumibilmente, a Ferrara nella seconda metà del sec. 15º. Dalle opere firmate (Madonna, 1480, Ferrara, Pin.; Antifonario, 1483, Cremona, Cattedrale; Madonna, 1490, [...] già coll. Cologna di Milano) e da altre attribuite, di esuberante fantasia decorativa e preziosità cromatica, emerge una personalità di origine lombarda, influenzata dalla scuola ferrarese e dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFONARIO – CREMONESE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognara, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] dei personaggi in primo piano. L'anno 1496 o 1499 (l'ultima cifra non è leggibile) compare, insieme con la firma, nella Madonna col Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Girolamo, conservata presso il Museo di belle arti di Budapest. La tavola mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàolo da Visso

Enciclopedia on line

Pàolo da Visso Pittore (sec. 15º). Marchigiano di nascita, di lui si possiede documentazione dal 1431 al 1481. È autore di una Madonna col Bambino (firmata, Avignone, Musée du Petit-Palais) e di una Madonna ad affresco [...] nel Palazzo Comunale di Visso (1481). Attorno a questi dipinti la critica ne ha raggruppati diversi altri che mostrano uno stretto rapporto con il naturalismo di Bartolomeo di Tomaso e una diretta conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Visso (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] Paolo per la cappella del palazzo pubblico, saldate nel 1444. A entrambi, per la stessa cappella, fu allogata nel 1443 una Madonna. Nel 1444 si registrano pagamenti, ancora insieme con il fratello, relativi a un Cristo risorto per il duomo. Nel 1447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

Pagani, Gregorio

Enciclopedia on line

Pagani, Gregorio Pittore (Firenze 1558 - ivi 1605); allievo e collaboratore di Santi di Tito, subì anche l'influsso del Barocci (Madonna e Santi, 1598, Recanati, Museo Civico; Tobia risana il padre, 1604, Firenze, palazzo [...] Pitti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Moiétti, Nicola

Enciclopedia on line

Moiétti, Nicola Pittore (sec. 16º), attivo a Caravaggio dove si conservano sue opere firmate e datate nell'oratorio dell'ospedale (Madonna in trono con santi, 1521) e nella chiesa dei SS. Fermo e Rustico (Adorazione dei [...] pastori, 1529) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moiétti, Nicola (1)
Mostra Tutti

Arcùccio, Angiolillo

Enciclopedia on line

Arcùccio, Angiolillo Pittore operoso a Napoli (notizie dal 1464 al 1492). Le due pale d'altare del duomo di Aversa (Madonna col Bambino e Martirio di s. Sebastiano) e la grande pala nella SS. Annunziata in Sant'Agata dei Goti [...] (Annunciazione, 1483) rivelano componenti iberiche e fiamminghe tipiche della pittura napoletana coeva e un'inclinazione a seguire i modi di Antonello da Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – SANT'AGATA DEI GOTI – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcùccio, Angiolillo (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Pittore e stuccatore bolognese (fine sec. 17º - inizio sec. 18º). Lavorò, con il fratello Fabrizio, nella cappella della Madonna del Monte a Bologna (distrutta nel 1806) e nelle chiese di S. Stefano e [...] S. Moisè a Venezia. Passato, sempre con il fratello, al servizio dell'elettore di Baviera, divulgò in Germania la decorazione prospettica e architettonica (castello di Schleissheim) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VENEZIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 293
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali